Da Roma, percorrete la A1 e la A3 in direzione sud fino a Pompei. Il sito archeologico comprende ciò che resta di un antico porto commerciale del I secolo rimasto sepolto sotto una spessa coltre di ceneri, pomici e lapilli in seguito alla violentissima eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Dopo secoli di oblio, Pompei ha rivisto la luce grazie a eccezionali lavori di scavo che durano ancora oggi.
Trattandosi di un sito molto esteso, calcolate circa tre ore per visitare gli edifici più importanti, tra cui il Tempio di Apollo, l’Anfiteatro e le Terme Stabiane, oltre a ville sontuose come la Casa del Menandro e la Villa dei Misteri, con uno straordinario affresco a tema dionisiaco. Agghiaccianti, inoltre, i calchi dei corpi degli antichi abitanti disseminati in vari punti della città.
Terminata la visita, tornate sulla A3 diretti a Napoli. Seducente come poche al mondo, questa città potrebbe catturarvi per settimane, ma avendo poco tempo a disposizione dovrete puntare alle esperienze imperdibili. Dopo la pizza di Gino Sorbillo a Spaccanapoli, dedicate un paio d’ore ai capolavori del Museo Archeologico Nazionale.
Fate una sosta allo storico Caffè Gambrinus, poi riprendete il viaggio verso Caserta. Pernottando presso Villa Maria Cristina potrete anche ricaricare l’auto, così da essere pronti, il mattino dopo, per la visita alla Reggia.
Passata alla storia come la residenza più imponente dell’Europa settecentesca, la maestosa reggia barocca di Luigi Vanvitelli sfoggia cifre sbalorditive: una facciata di 250 m, 1200 camere e 34 scale. All’interno, potrete visitare gli appartamenti reali sfarzosamente arredati e ammirare un prestigioso allestimento di arte moderna, la Collezione Terrae Motus. I giardini paesaggistici si estendono per circa 3 km, ricchi di vasche, fontane, sentieri e alberi esotici.
Da Caserta, prendete la SP336 e la SS158 per raggiungere, in soli 30 minuti, Alvignano e il Caseificio Il Casolare. Fate scorta di ottimi formaggi e non dimenticate l’eccellente mozzarella di bufala campana DOP.
Ora siete pronti per l’ultima tappa, l’Abbazia di Montecassino. Fondata da san Benedetto nel 529, l’abbazia attuale è una ricostruzione dell’edificio originale, distrutto da un bombardamento durante la seconda guerra mondiale. Resta, in ogni caso, un luogo esaltante e suggestivo, e al termine della visita farete rientro a Roma rinfrancati nello spirito.
Pompei, Metropolitan City of Naples, Italy
Pompei
Napoli, Metropolitan City of Naples, Italy
Napoli
Caserta, Province of Caserta, Italy
Caserta
Alvignano, Province of Caserta, Italy
Alvignano
Abbazia di Montecassino, Via Montecassino, Cassino, Province of Frosinone, Italy
Abbazia di Montecassino
Roma, Metropolitan City of Rome, Italy
Roma