Il gioiello di questo itinerario di due giorni tra la Maremma e il roccioso entroterra meridionale è l’Isola d’Elba, ma a farvi da contorno non mancano spettacolari gole tufacee, tombe etrusche e sorgenti termali d’acqua sulfurea.
Da Roma, puntate a nord sulla A12 e proseguite sulla SS1 (Via Aurelia), suo proseguimento. Dopo 154 km, fate una breve sosta nella graziosa Orbetello, la cui placida laguna è un habitat naturale per circa 140 specie di uccelli.
Percorrete altri 115 km fino a Piombino, da dove partono i traghetti per l’Isola d’Elba. Teatro dell’esilio napoleonico nel 1814, quest’isola lunga 28 km è un paradiso di grotte nascoste, vigneti e idilliaci paesaggi marini. Evitate il mese di agosto, quando è molto affollata, e optate invece per la primavera, l’inizio dell’estate o l’autunno.
La vita dell’isola ruota intorno a Portoferraio, la cittadina principale, il cui centro storico dalle stradine ripide è dominato dal Forte Falcone e dal Forte Stella. Per un panorama mozzafiato a 360°, prendete la Cabinovia del Monte Capanne, che da Marciana (località Pozzatello) vi porterà fino alla vetta del Monte Capanne (1018 m), il punto più alto dell’isola.
Tornati sulla terraferma, volgete lo sguardo a est verso Massa Marittima, una tranquilla città di collina a 44 km di distanza. Passeggiando lungo le piacevoli vie medievali del centro arriverete alla Cattedrale di San Cerbone, affacciata sulla bella Piazza Garibaldi.
Trascorrete la notte presso l’agriturismo Tenuta del Fontino, un’elegante villa toscana poco lontano che offre sistemazioni disseminate in un parco di 700 ettari. Oltre a un soggiorno estremamente confortevole, la struttura garantisce la possibilità di usufruire di una stazione di ricarica per l’auto.
Il mattino dopo raggiungete le Terme di Saturnia, 90 km a sud-est. L’odore dello zolfo si fa sempre più pungente man mano che vi avvicinate alle calde piscine naturali a cielo aperto formate dalle Cascate del Gorello.
Dopo un’immersione tonificante, continuate il viaggio fino a Pitigliano, arroccato in posizione spettacolare su una rupe tufacea. Il Parco archeologico Città del tufo, esteso nella Maremma circostante, vanta splendidi siti etruschi, tra cui numerose tombe e le misteriose Vie Cave scavate nella roccia.
Degna di nota, in particolare, è la Necropoli di Sovana, che comprende le più importanti tombe etrusche della Toscana. Tra tutte spicca la Tomba Ildebranda, risalente al III-II secolo a.C.
Da Sovana proseguite fino a Sorano, un pittoresco agglomerato di case grigie erose dal tempo, per poi fare ritorno a Roma.
Piazza Garibaldi
Massa Marittima
Cascate del Mulino
Via della Follonata, Saturnia
Ingresso libero
Orbetello, Province of Grosseto, Italy
Orbetello
Isola d'Elba, Province of Livorno, Italy
Isola d’Elba
Massa Marittima, Province of Grosseto, Italy
Massa Marittima
Terme di Saturnia, Province of Grosseto, Italy
Terme di Saturnia
Pitigliano, Province of Grosseto, Italy
Pitigliano
Sorano, Province of Grosseto, Italy
Sorano
Roma, Metropolitan City of Rome, Italy
Roma