Da Roma, prendete la A1 verso nord e poi la SS3 fino a Spoleto, a 130 km dalla capitale. Arroccata sul fianco ripido di una collina, quest’antica cittadina è dominata dalla mole imponente di una fortezza medievale. Tra le attrattive da non perdere figurano il bellissimo Duomo e lo spettacolare Ponte delle Torri.
Lasciata Spoleto, seguite la SS685 per immergervi nello scenario montuoso dell’Umbria orientale. Man mano che ci si avvicina a Norcia, il paesaggio si fa sempre più selvaggio. Luogo di nascita di san Benedetto, Norcia non si è ancora ripresa del tutto dalle conseguenze dei terremoti del 2016. I negozi del centro, in compenso, sono in piena attività e posti come la norcineria Ansuini di Mastro Peppe sono perfetti per fare provviste delle specialità da gourmet per cui Norcia è rinomata: tartufo, prosciutto e salame di cinghiale.
Completati gli acquisti, è tempo di proseguire verso Ascoli Piceno. In alternativa al percorso diretto (SS685 e SS4), potete optare per il tragitto più lento ma entusiasmante che passa dal Piano Grande. Da Norcia, la SP477 sale serpeggiante per 26 km fino al Piano Grande (1270 m), uno spettacolare altopiano su cui sorge il remoto villaggio di Castelluccio. Il paesaggio dell’altopiano, la cui vista toglie il fiato in qualsiasi periodo dell’anno, esplode in un trionfo di colori in primavera, quando si ammanta di una distesa di fiori selvatici che gli regalano un tocco di magia.
Situata a circa 50 km da Castelluccio, Ascoli Piceno è un sofisticato capoluogo di provincia. Vanta sontuose piazze medievali, una cattedrale cinquecentesca degna di nota e un’atmosfera vivace e accogliente. Dopo una vista alla Pinacoteca, non dimenticate di assaggiare le famose olive all’ascolana in una delle friggitorie della città. Per una notte di meritato riposo, raggiungete l’Hotel Casale nel vicino comune di Colli del Tronto. Presso l’albergo troverete anche una colonnina di ricarica dove lasciare l’auto.
Il giorno successivo, percorrete la A24 in direzione sud verso Fonte Cerreto, la principale via d’accesso al Gran Sasso e a Campo Imperatore (2117 m), l’altopiano noto come ‘il piccolo Tibet’. Lo si può raggiungere in funivia o lungo una strada sinuosa che sale per 20 km (soggetta a chiusure stagionali). All’arrivo vi ritroverete in un luogo dall’atmosfera surreale, su cui incombono le grigie creste rocciose del massiccio. Su tutte si staglia, imponente, la vetta scoscesa del Corno Grande, che con i suoi 2912 m è la cima più alta degli Appennini.
Da Fonte Cerreto, Roma dista circa 130 km lungo la A24.
Via Giro del Ponte
Spoleto
Spoleto, Province of Perugia, Italy
Spoleto
Norcia, Province of Perugia, Italy
Norcia
Castelluccio, Province of Perugia, Italy
Castelluccio
Ascoli Piceno, Province of Ascoli Piceno, Italy
Ascoli Piceno
Colli del Tronto, Province of Ascoli Piceno, Italy
Colli del Tronto
Campo Imperatore, L'Aquila, Province of L'Aquila, Italy
Campo imperatore
Roma, Metropolitan City of Rome, Italy
Roma