Da Roma raggiungete Tivoli percorrendo l’autostrada A24 o la più lenta Via Tiburtina in direzione est. Residenza estiva d’elezione per il patriziato romano e le ricche famiglie aristocratiche rinascimentali, questa cittadina collinare ospita ben due siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
Villa Adriana si trova circa 5 km più in basso rispetto al centro storico. La sontuosa residenza dell’imperatore Adriano, risalente al II secolo, comprende alcune delle rovine romane più spettacolari del Lazio e merita una visita di almeno due ore. Tra i siti da non perdere segnaliamo, in particolare, il Canopo e il Teatro Marittimo.
Terminato il giro, tornate indietro e seguite la strada tortuosa che sale fino al centro storico di Tivoli. L’attrattiva principale qui è senza dubbio la cinquecentesca Villa d’Este, con i suoi affreschi in stile manierista e i favolosi giardini rinascimentali. Autentico gioiello paesaggistico, la tenuta è attraversata da sentieri ombreggiati lungo cui si succedono giochi d’acqua, vasche e fontane. Una delle più famose è la Fontana dell’Organo, progettata dal Bernini, in cui la pressione dell’acqua aziona un organo idraulico.
Ormai si sarà fatta ora di pranzo, per cui prendete posto a uno dei tavoli all’aperto del ristorante Sibilla, accanto a un tempio romano affacciato su una cascata.
Nel pomeriggio proseguite verso est fino a Subiaco, guidando per circa 50 minuti lungo Via Tiburtina (SS5) attraverso un rigoglioso paesaggio verde smeraldo. Raggiunta la cittadina, attraversate il centro e seguite le indicazioni per i due monasteri, luoghi ricchi di spiritualità e di storia. Il primo a cui si arriva è il Monastero di Santa Scolastica, famoso come ‘culla della stampa’ in quanto ospitò la prima tipografia d’Italia. Più in alto sulla collina sorge invece il Monastero di San Benedetto, incastonato nella roccia in posizione mozzafiato sopra la grotta dove si narra che il santo visse da eremita per tre anni. Ammirate gli affreschi del XIII, XIV e XV secolo (tra cui una delle prime raffigurazioni di san Francesco di cui si abbia conoscenza) e contemplate la vista inebriante dei dirupi ammantati di boschi.
Da Subiaco potete fare ritorno a Roma o decidere di fermarvi per la notte presso l’Agriturismo Tenuta Pantano Borghese, un’oasi di calma circa 35 km a est del centro di Roma, non lontano dalla Via Casilina, dove potrete anche usufruire di una comoda stazione di ricarica per l’auto.
Tivoli, Metropolitan City of Rome, Italy
Tivoli
Subiaco, Metropolitan City of Rome, Italy
Subiaco
Roma, Metropolitan City of Rome, Italy
Roma