Come viaggiare

Scegli l’elettrico e goditi la guida pulita

Zero emissioni per tutte le occasioni

Zero emissioni per tutte le occasioni

Chi lo dice che le auto elettriche vanno bene solo in città? I modelli attuali sono in grado di coprire anche lunghe distanze con una sola ricarica. L’autonomia degli EV in commercio è pari, in media, a circa 275 km. Ma Kia e-Niro e Kia e-Soul fanno molto di più: arrivano fino a 455 km. Se si pensa che un automobilista medio non compie viaggi superiori ai 200 km se non poche volte all’anno, si capisce che con una vettura elettrica Kia si può tranquillamente affrontare l’andata e il ritorno senza necessità di ricaricare. E poi, ci sono tanti trucchi per incrementare l’autonomia di un’auto elettrica. Basta qualche accortezza per ridurre gli sprechi di energia. 

Kia Niro, auto elettrica per viaggi lunghi

La gamma elettrica Kia

Sono tre i modelli elettrici che la Casa coreana ha a listino. Da un lato ci sono la Kia e-Niro e la Kia e-Soul , che rappresentano due modi di intendere il concetto di crossover moderno, dall’altro la nuovissima Kia EV6, la realizzazione presente della visione di Kia del crossover del futuro, disponibile già dai prossimi mesi del 2021. 

La Kia e-Niro, con una lunghezza di 4,38 metri, ha una vocazione più da famiglia. Ha linee fluide, ma muscoli ben in vista, sottolineati da generosi passaruota e protezioni nella parte inferiore della carrozzeria. È spaziosa, confortevole e con un bagagliaio capiente, con capacità di carico che varia tra i 451 e i 1.405 litri. La Kia e-Soul, che fin dagli esordi ha puntato su ingombri ridotti e un look insolito e personale, non supera i 4,19 metri di lunghezza per la massima agilità anche nello stretto. Ha forme squadrate, che permettono di capire con precisione gli ingombri, anche posteriori, ma posizione di guida piacevolmente rialzata, in modo da garantire ottima visibilità nel traffico. Entrambi i modelli sono offerti in due varianti di batteria. Si possono scegliere le versioni Mid Range da 39,2 kWh o le Long Range da 64 kWh. Le due auto hanno caratteristiche tecniche identiche. E-Niro ed e-Soul Mid Range vantano una potenza di 136 CV, mentre le Long Range arrivano a 204 CV. Entrambi i modelli possono contare su una coppia massima di 395 Nm e raggiungono una velocità di punta rispettivamente di 155 o 167 km/h. Per quanto riguarda l’autonomia, la Kia e-Niro con batteria da 39,2 kWh percorre 289 km con un pieno di elettroni, mentre quella con batteria da 64 kWh arriva a 455. Simili i valori dichiarati dalla e-Soul, che percorre 276 km (con batteria da 39,2 kWh) o 452 km (con batteria da 64 kWh). Tutte le elettriche a listino hanno ricarica compatibile con colonnine rapide a corrente continua fino a 100 kW.

Nuova Kia EV6: crossover dal futuro

Kia ha da poco presentato l’elettrica di prossima generazione EV6. Si tratta di un crossover basato sulla modernissima piattaforma E-GMP che alza ulteriormente l’asticella riguardo a prestazioni e tecnologia. L’auto, che introduce anche un nuovo corso stilistico per la Casa, può contare infatti su una batteria con architettura a 800 volt in grado di ricaricarsi in modalità ultrafast presso le strutture IONITY. Capacità del pacco batteria da 77,4 kWh, con un’autonomia stimata su ciclo WLTP di 510 km. Due schemi di trazione a disposizione con versioni a due e quattro ruote motrici.

Scopri di più su KIA.it
Goditi una guida pulita

KIA e-Niro

Dimensioni 4,38 x 1,81 x 1,57 metri, passo 2,7 metri
Bagagliaio 451/1.405 litri
Batteria 39,2 kWh (64 kWh)
Ricarica fino a 100 kW in DC
Autonomia 289 km (455 km)
Potenza max 136 CV (204 CV)
Coppia max 395 Nm
0-100 9”8 (7”8)
Velocità max 155 km/h (167 km/h)

KIA e-Soul

Dimensioni 4,2 x 1,8 x 1,61 metri, passo 2,6 metri
Bagagliaio 224/1.339 litri
Batteria 39,2 kWh (64 kWh)
Ricarica fino a 100 kW in DC
Autonomia 276 km (452 km)
Potenza max 136 CV (204 CV)
Coppia max 395 Nm
0-100 9”9 (7”9)
Velocità max 157 km/h (167 km/h)

 

Scopri di più su KIA.it
Una sola carta. Un solo account. Oltre 230.000 opportunità di ricarica.
Auto elettrica Kia, ricarica prima del viaggio

KiaCharge: la ricarica facile in tutta Europa

Chi guida un’auto elettrica vuole essere sicuro di poter ricaricare con facilità. Per questo Kia ha creato KiaCharge, una rete di ricarica europea dedicata ai propri veicoli con ricarica esterna (elettrici e anche plug-in). KiaCharge permette, con un solo account, di accedere a 230.000 punti di ricarica in tutta Europa. Iscrivendosi al servizio si avrà accesso a tutte le colonnine gestite dai principali provider tramite un’unica piattaforma. 

Due sono i piani tariffari:

KiaCharge Easy:
pensato per coloro che usano la rete di ricarica pubblica saltuariamente, ha un costo di attivazione iniziale di 2,49 euro e prevede il pagamento di 0,49 euro per ogni sessione di ricarica. Il prezzo dell’energia sarà invece quello applicato dal gestore di quello specifico punto di ricarica.

KiaCharge Plus:
dedicato agli automobilisti che tendono a ricare presso una colonnina pubblica con maggiore frequenza, non ha costi di attivazione, ma un canone mensile di 3,95 euro. Il prezzo dell’energia applicato è quello del gestore del punto di ricarica scontato in media del 13%.

IN COLLABORAZIONE CON

Logo Kia

Il futuro è elettrico e digitale

A inizio anno Kia ha svelato la propria strategia per il futuro, battezzata Plan S. La Casa coreana vuole evolvere trasformandosi da costruttore di automobili di tipo tradizionale in società erogatrice di servizi legati alla mobilità sostenibile. Per inaugurare il nuovo corso ha anche cambiato il logo, segno tangibile di una maggiore propensione al futuro.

A livello di gamma, Kia presenterà 11 nuovi modelli elettrici entro il  2026, 7 dei quali nasceranno sulla base della nuova piattaforma E-GMP sulla quale ha esordito per prima la EV6. Con questi nuovi modelli a zero emissioni la Casa punta a conquistare una quota pari al 6,6 del mercato globale veicoli elettrici entro il 2025, con vendite annuali pari a 500.000 auto entro il 2026. La nuova gamma a zero emissioni di Kia spazierà tra varie categorie di veicoli incluse quelle di SUV e multispazio. Oltre a questo, la Casa si impegnerà anche a livello tecnologico, con investimenti nel campo della guida autonoma e in quello dei servizi di mobilità eco-compatibili come car sharing, passaggi peer-to-peer, servizio taxi e food delivery. 

Approfondisci

Parti da Roma

Parti da Milano
Scopri l'itinerario
Gli itinerari sono curati da