Gli ingredienti ci sono tutti: due moto elettriche, partner d’eccezione e una traversata dell'Italia da Nord a Sud tutta al femminile. Questo è Girls Energica Tour, una quattro giorni da Firenze a Ostuni che vedrà due delle più note influencer italiane in campo motociclistico affrontare un percorso a tappe di 1.000 km

L’obiettivo, chiaramente, è quello di dimostrare che le moto a zero emissioni non vanno impiegate esclusivamente in città o su tragitti brevi, ma sono assolutamente adatte anche a gite fuoriporta e spostamenti più lunghi. 

Il panorama in silenzio

Lorena Bega (Elleb_02) e Valentina Bruno (TraVale_), appassionate di moto e di turismo su due ruote, sono le rider impegnate in prima persona nel Girls Energica Tour e si pongono l'obiettivo di viaggiare su distanze considerevoli senza necessità di ricaricare, se non la sera, una volta giunte a destinazione. 

Fotogallery: 2020 Energica Eva Ribelle

Lo faranno in sella a due Energica, l'ormai celebre azienda della Motor Valley che è anche il fornitore unico del campionato mondiale MotoE. Categoria di cui abbiamo intervistato nei mesi scorsi il Campione del Mondo Matteo Ferrari, per farci dire tutti i segreti dietro la guida di un bolide elettrico a due ruote.

Nello specifico le protagoniste del tour guideranno una EVA EsseEsse9+ e una EVA Ribelle, entrambe strettamente di serie.

I dati tecnici delle due moto

  EVA EsseEsse9+ EVA Ribelle
Batteria 21,5 kWh 21,5 kWh
Potenza max 80 kW (109 CV) 107 kW (146 CV)
Coppia max 200 Nm 215 Nm
Autonomia 400 km 400 km
Velocità max 200 km/h 200 km/h

Viaggiare green

Il Girls Energica Tour è realizzato in partnership con il Gruppo Telepass, che ha inserito l'iniziativa all'interno del proprio progetto #TVDIPARTIRE In Elettrico dedicato proprio alla promozione di un modo di viaggiare più green, ed è patrocinato da Legambiente e da Save the Planet.

Proprio Save the Planet, al termine del viaggio (che durante le varie tappe si affiancherà a numerose iniziative locali a sostegno dell'ambiente) fornirà un resoconto sulla quantità di emissioni di CO2 risparmiate. 

La partenza è fissata per il 31 agosto, con arrivo il 3 settembre. Giusto in tempo per ripartire il giorno seguente con #EViaggioitaliano, l'iniziativa patrocinata da ministeri e Ue per promuovere il turismo in Italia a emissioni zero.