Come va il mercato dell’auto? Male. È un mantra, purtroppo, iniziato con i primi mesi del 2020 e mai terminato. Tra ondate di pandemia e incentivi a singhiozzo ci sono stati mesi in cui la situazione è stata grave e altri in cui è stata gravissima. Ma il segno meno è stato costante rispetto al 2019. A giugno: -13,3% rispetto allo stesso mese di due anni fa.

Discorso diverso, e anche qui la tendenza si consolida mese dopo mese, quando si parla di elettriche e plug-in. Nel primo semestre del 2021 BEV e PHEV crescono ancora e arrivano al 3,4% e 4,3% di quota: sono dati inferiori rispetto ad altri Paesi europei, ma rappresentano dei record per l'Italia.

Il boom di ibride ed elettriche

Andando nello specifico, di fronte a cali consistenti di benzina e Diesel, che con contrazioni nell’ultimo mese rispettivamente di -38,7% e -53,8% rispetto al 2019 scendono al 30,3% e al 22,4% di quota, le auto elettriche sono aumentate del 383,5%, mentre le ibride plug-in addirittura del 1.697,5%.

Solo a giugno le auto a zero emissioni vendute sono state 7.025, e guardando al cumulato del primo semestre hanno raggiunto la cifra di 30.384 (+510,7% rispetto a gennaio-giugno 2019). Restando sui dati dei primi sei mesi del 2021, le PHEV vendute sono state 37.937 (7.118 solo a giugno), con un tasso di crescita del 1.418,1%.

La nostra elettrica, Tesla Model 3

Tesla di nuovo in testa

Guardando alla classifica delle auto a zero emissioni più vendute, lo scettro di regina del mercato va di nuovo alla Tesla Model 3, che si piazza davanti alla Fiat 500 elettrica (qui la nostra prova completa). Rispetto al mese scorso, la citycar torinese si conferma tra le più gradite (anche in Europa), per quanto sia passata dalle 1.030 immatricolazioni di maggio alle 955 di giugno. La berlina americana, invece, che ha abituato a risultati estremamente altalenanti, passa dalle 425 unità del mese scorso alle 984 di questo, salendo appunto sul gradino più alto del podio.

  • Tesla Model 3: 984
  • Fiat 500 elettrica: 955
  • Renault Twingo Electric: 829
  • Dacia Spring: 618
  • Smart EQ fortwo: 615
  • Volkswagen ID.3: 398
  • Renault Zoe: 321
  • Peugeot e-208: 282
  • Peugeot e-2008: 239
  • Nissan Leaf: 156
Dacia Spring Electric

Terza ha chiuso la Renault Twingo Electric, che si è piazzata davanti a Dacia Spring, che al primo mese di commercializzazione chiude a un ottimo quarto posto, e smart EQ fortwo. La Volkswagen ID.3 si mantiene nelle posizioni centrali del gruppo delle più vendute, sopravanzando la Renault Zoe e le due Peugeot a batteria: e-208 ed e-2008. Decima, l’inossidabile Nissan Leaf, di cui proprio oggi è stata annunciata una terza, rivoluzionaria generazione.