La BYD Dolphin arriva in Europa e in Italia e lo fa con dotazioni al top per sfidare le compatte elettriche già presenti sul mercato. La cinque porte cinese della nuova serie Ocean si prepara infatti al lancio commerciale di giugno 2023 con una versione al top per il mercato europeo che offre una batteria da 60 kWh e un'autonomia di 427 km nel ciclo WLTP.
Oltre alla nuova piattaforma 3.0 e la batteria Blade - con architettura cell-to-pack e chimica litio ferro-fosfato (LFP) - la BYD Dolphin offre un singolo motore elettrico davanti per la trazione anteriore che sviluppa 204 CV (150 kW) e 290 Nm. Noi l'abbiamo vista dal vivo e provata in anteprima. Ecco come è fatta e come si è comportata su un piccolo tracciato di test in questo video.
- BYD Dolphin: gli esterni
- BYD Dolphin: gli interni
- BYD Dolphin: la meccanica
- BYD Dolphin: le dotazioni extra
BYD Dolphin: come è fatta fuori
Lo stile della BYD Dolphin viene descritto come il primo sviluppato secondo il design Ocean Aesthetics, definito "elegante e altamente riconoscibile". In particolare a spiccare è il profilo arrotondato nella vista laterale della vettura, che vuole ricordare le forme di un delfino che salta.

BYD Dolphin, la vista di tre quarti anteriore
A differenza di ciò che si potrebbe pensare, le dimensioni di questa nuova elettrica sono piuttosto compatte. Il passo, per esempio, si ferma a 2,70 metri, la lunghezza a 4,29 metri, la larghezza 1,77 metri e l'altezza - davvero ridotta, come potete vedere nel video - a 1,57 metri.
Curioso è notare come misure, proporzioni e caratteristiche tecniche sembrano mettere la BYD Dolphin in diretta concorrenza con la Volkswagen ID.3 e altre segmento C elettriche già in commercio come la Cupra Born.

BYD Dolphin, il posteriore
BYD Dolphin: come è fatta dentro
Grazie alla e-Platform 3.0 di BYD, lo stesso della Atto 3, l'abitacolo della Dolphin offre ampio spazio per le gambe dei passeggeri posteriori, oltre a un bagagliaio con volume variabile da 345 a 1.310 litri con i sedili posteriori ripiegati.
Il sedile guidatore è regolabile elettricamente a sei vie e quello passeggero a quattro vie, sono entrambi riscaldabili e rivestiti in pelle vegana. Il divano posteriore è diviso 60:40, mentre l'abitacolo sfoggia ben venti vani porta oggetti.
Molto particolare il sistema di infotainment, con schermo centrale orientabile in base alle esigenze: può essere posizionato sia in verticale che in orizzontale, per visualizzare - per esempio - la mappa in 16:9 oppure una delle tante applicazioni disponibili.

BYD Dolphin, gli interni
BYD Dolphin: la meccanica
A livello meccanico, come anticipato la BYD Dolphin è mossa da un motore elettrico anteriore in grado di sviluppare 204 CV (150 kW) e 290 Nm di coppia. Si chiama "8 in 1" e integra in un unico elemento l'unità di controllo del veicolo, il sistema di gestione della batteria, l'unità di distribuzione dell'alimentazione, lo stesso motore sincrono a magneti permanenti, il controller del motore, trasmissione, DC-DC e caricabatterie di bordo.
Secondo le specifiche tecniche rilasciate dall'azienda, questo tipo d'integrazione è in grado di offrire attualmente un'efficienza del sistema pari all’89%, quasi da record.

BYD Dolphin (Europa)
Parlando di batterie, la Dolphin è equipaggiata con la Blade Battery LFP da 60 kWh, che può essere ricaricata in corrente continua con una potenza massima di 88 kW, per passare dal 30% all'80% del "pieno" in circa 29 minuti. Il caricatore di bordo in corrente alternata è invece da 11 kW.
Infine le prestazioni. La velocità massima della Dolphin è pari a 160 km/h e per lo scatto da 0 a 100 km/h impiega 7 secondi. Le modalità di guida selezionabili sono quattro: Sport, Normal, Economy e Snow.
BYD Dolphin: le dotazioni extra
Tra le varie dotazioni "particolari" della BYD Dolphin si segnalano il tetto apribile panoramico destinato alle versioni top di gamma, un design semplice di plancia e cruscotto che include lo schermo centrale dell'infotainment rotante in posizione orizzontale o verticale e la decisa riduzione dei pulsanti fisici.

BYD Dolphin, i sedili anteriori

BYD Dolphin, lo schermo dell'infotainment in posizione verticale
In più c'è la tecnologia Vehicle-To-Load (V2L) per alimentare apparecchiature elettriche fino a 3,3 kW e una serie di ausili alla guida che includono frenata automatica d'emergenza, allerta traffico in arrivo in retromarcia e allerta abbandono corsia. In più la gamma offre il cruise control adattivo, la telecamera panoramica a 360 gradi, il rilevamento angolo cieco, gli abbaglianti automatici e il riconoscimento dei segnali stradali.
Il prezzo italiano non è stato ancora fornito, ma sarà ufficializzato nell'imminenza del lancio, con le prevendite dei quattro allestimenti che partiranno in estate e le prime consegne previste per il quarto trimestre del 2023.
Fotogallery: Foto - BYD Dolphin (Europa)
BYD Dolphin