Le auto, al giorno d'oggi, costano. Costa comprarle e mantenerle. Quando ci si trova di fronte alla fatidica scelta di cambiare auto, una delle principali preoccupazioni è sapere quanto si pagherà di assicurazione. Ecco, cerchiamo di capire quanto costa assicurare un'auto elettrica o ibrida in Italia?
Si deve recuperare terreno
Per far luce sulla questione abbiamo parlato con Lorraine Orrico, di Reale Mutua Assicurazioni. L’agente è stata una delle prime in Italia ad interfacciarsi con il mercato delle auto elettriche. Se ne occupa fin dal 2011, quando ha dovuto inventarsi un modo per assicurare delle vetture a impatto zero provenienti dalla Francia per un tour proprio nel nostro Paese.
È in quest’occasione che viene creata una tariffa apposita per le elettriche. “Questa tariffa è stata costruita anni fa e sono ancora molti i passi in avanti da fare - ci dice Lorraine - L’Italia è molto indietro rispetto al resto dell’Europa e sono poche le assicurazioni che stipulano una polizza per questo tipo di auto. Né ci sono abbastanza pacchetti ad hoc”.
Uno sconto consistente
Questo vuoto, però, sembra giovare ai consumatori che scelgano un’auto a basse emissioni. “Il costo di un’assicurazione per un’auto elettrica o ibrida in Italia è decisamente inferiore a quello delle corrispondenti versioni Diesel o benzina - continua l’agente - Si parla del 30-40% in meno rispetto a una vettura ad alimentazione tradizionale, a volte anche di più”.

Più è grande e più si risparmia
Gli sconti si notano soprattutto sulle auto elettriche di grosse dimensioni, che arrivano a pagare meno della metà dei modelli con motore a combustione. “Le normative attualmente vigenti in Italia, unite alle valutazioni dell’ente assicurativo, permettono di stipulare polizze a prezzi più bassi”.
Altri fattori che sembrano incidere sul costo dell’assicurazione, come analizzato nel dettaglio in questo articolo, sono l’assenza di grandi quantità di liquidi infiammabili a bordo, la maggiore età media dei possessori di auto elettriche e la destinazione d'uso, con spostamenti solitamente a corto raggio. L'auto elettrica è ancora vista come un'auto normalmente limitata al contesto cittadino e quindi meno soggetta a incidenti gravi.

Altrove costano di più
Queste considerazioni, però, valgono solo per l'Italia. Anzi, sono addirittura smentite dai dati provenienti da altri paesi dove il mercato delle elettriche è più sviluppato.
In luoghi come la Norvegia e il Regno Unito infatti, le assicurazioni delle auto elettriche sono addirittura più alte della media. Perché, ad esempio, le EV sono dotate spesso di una maggiore potenza rispetto alle auto a motore termico.
Bisogna quindi aspettare per capire se con l’evoluzione e l’espansione del mercato dell’elettrico in Italia ci adegueremo ai modelli esteri o se il nostro sistema assicurativo continuerà a privilegiare le auto a basse emissioni con sconti e agevolazioni.