Pensare a una, due o addirittura quattro ruote elettriche per spostarsi in città senza spendere un capitale oggi è possibile. E non stiamo accennando alle e-bike o ai monopattini elettrici (qui la nostra guida all'acquisto), né tantomeno - stavolta - alle auto elettriche. Parliamo invece di hoverboard, monoruota e simili, espressioni della micromobilità elettrica che per tanti motivi attirano giovani e meno giovani.

Aggirare il traffico cittadino senza inquinare è una di queste ragioni, e nonostante per questi mezzi manchi una normativa specifica (come sta faticosamente nascendo invece per i monopattini), sono in molti che hanno iniziato a usarli facendo affidamento per ora al buonsenso e alle linee guida per le sperimentazioni. Nell’attesa di regole chiare, specie da parte dei singoli Comuni, vediamo quali sono le caratteristiche da considerare per districarsi fra hoverboard, monowheel, pattini elettrici e via dicendo.

Xiaomi Himo H1

Tipologie e caratteristiche

La micromobilità elettrica è una categoria ampia e in espansione. E fra hoverboard, monoruota, pattini o skateboard elettrici c'è solo l’imbarazzo della scelta per chi guarda a questi mezzi come regalo di Natale (per gli altri, ma anche per sé). Per i più giovani o per chi cerca un mezzo che sia più divertente che utile, l’hoverboard può essere il prodotto più adatto. Al di là delle velocità ridotte, sui 10-12 km/h massimo, e dell’autonomia appena sufficiente per gli spostamenti cittadini (di solito appena sopra i 12 km), si tratta di mezzi pesanti e soprattutto scomodi da trasportare.

Discorso diverso vale per gli skateboard e i pattini elettrici, più facili da trasportare e soprattutto più semplici da utilizzare anche senza particolari doti di equilibrismo. Fra i loro punti di forza le velocità raggiungibili che spesso superano i 20 km/h (con un po' di aiuto muscolare) e l’autonomia ben sopra i 15 km di media, un pelo inferiore per i secondi.

Ancor più futuristici (e costosi, visti i prezzi spesso sopra i 500 euro) i monowheel, cioè quei monoruota elettrici che a vederli così, al primo impatto, sembrano adatti solo ai funamboli. Una volta presa un po’ di dimestichezza invece se ne possono apprezzare i pregi, fra cui lunghe percorrenze, spesso ben oltre i 25 km, velocità discrete, fra i 20 e i 25 km/h e, cosa fondamentale, la leggerezza, visto che i più moderni stanno poco sopra i 10 kg.

Xiaomi Himo H1

App di gestione

Sappiamo come i mezzi che appartengono al settore della micromobilità elettrica facciano spesso affidamento alle app companion. Compatibili sia con gli smartphone Android che con i dispositivi iOS, consentono di avere una panoramica generale del mezzo e di controllarne le varie funzioni. Gestire le impostazioni di sicurezza, aggiornare il firmware, monitorare i dati o regolare le luci, questo possono fare le applicazioni dedicate, ormai indispensabili o quasi su mezzi del genere.

Molto può cambiare a seconda del prodotto da acquistare, ma i più moderni e curati hanno sempre una app su cui far riferimento, utile per verificare informazioni come lo stato della batteria, la distanza percorsa, la velocità di crociera o semplicemente per impostare un sistema di antifurto.

Ecco qualche esempio

Consapevoli delle limitazioni e delle incertezze normative, passiamo subito a vedere qualche esempio di questi micro-veicoli elettrici. Partiamo dagli hoverboard, i più diffusi ed economici fra le varie tipologie trattate, per concludere con i monoruota, più costosi e "d'elite".

Il Twodots WildBoard è uno degli hoverboard più quotati sul mercato. Con un buon rapporto qualità-prezzo, la compatibilità con un’app companion e un look serio e moderno è un hoverboard adatto a tutti. Resiste anche all'offroad grazie a delle ruote piene con gomme da 8,5 pollici ben tassellate, caratteristica apprezzabile anche sulle strade cittadine più sconnesse. 15 km l’autonomia dichiarata, 400 watt la potenza dei due motori elettrici presenti che assicurano una velocità massima di 15 km/h. Su Amazon costa circa 200 euro, al netto di eventuali offerte.

Twodots WildBoard

Fra gli skateboard elettrici, spicca Nilox Doc Skate, un modello entry level dotato di una buona qualità generale e di un design curato. Ruote da 3,3 pollici, 13 cm di altezza da terra, un peso non eccessivo (circa 6 kg) e un motore da 300 watt sono alcuni dei suoi numeri. All’atto pratico Nilox Doc Skate garantisce risultati nella media con 12 km/h di velocità massima dichiarata e 25 km di autonomia, grazie a una batteria da 4.400 mAh ricaricabile completamente in 2 ore e mezza. Chicche come la maniglia per trasportarlo più comodamente, il telecomando, l’app companion di gestione e gli speaker bluetooth completano il quadro di un'e-skate disponibile in varie colorazioni e piuttosto abbordabile: su Amazon costa circa 250 euro nella versione nera.

Nilox Doc Skate

I Ninebot Drift W1 di Segway sono uno di quegli accessori perfetti per chi non vuole passare inosservato. Si tratta di pattini elettrici che garantiscono una velocità massima di 12 km/h, 45 minuti di autonomia continua e un peso complessivo di 7 kg. Comodi da trasportare e adatti ai piccoli spostamenti urbani, offrono protezioni in gomma per graffi e cadute, un tappetino antiscivolo per un appoggio ottimale e una certificazione IP54 contro acqua e polvere. Certo, non sono per tutti e soprattutto per tutte le strade cittadine, ma chi è alla ricerca di qualcosa di davvero alternativo può trovare in loro il prodotto giusto. Su Amazon costano poco più di 200 euro, ma non è raro trovarli in offerta.

Segway Ninebot Drift W1

Concludiamo con i monowheels, uno dei mezzi che incuriosiscono di più. Fra i prodotti più interessanti spicca Ninebot One S2 di Segway, un monoruota che punta tutto sul rapporto qualità prezzo, con una realizzazione curata e numeri importanti: un motore da 500 watt che lo spinge fino a 24 km/h di velocità massima, 30 km di autonomia e una portata di ben 120 kg. La trasportabilità non è male grazie a un peso non eccessivo, poco più di 11 kg, e a una maniglia che agevola il tutto. Per il resto, segnaliamo che si ricarica completamente in circa 3 ore, secondo la casa produttrice, e che è compatibile con un’app dedicata che permette di aggiornare il firmware, monitorare i dati, regolare il colore delle luci e abilitare una funzione di antifurto. Ninebot One S2 è acquistabile su Amazon a circa 500 euro.

Segway Ninebot One S2

Per chi non bada a spese c'è invece il Segway Ninebot Z10. Il prezzo di listino è importante ed è spia di prestazioni e qualità. I numeri ci sono tutti: un motore che sprigiona ben 1.800 watt, 45 km/h di velocità massima, una batteria da 995 Wh e 90 km di autonomia sono le cifre di spicco di un monoruota pensato per chi vuole il meglio. La ruota da 18 pollici, adatta anche al fuori strada, garantisce una portata massima di 150 kg e può affrontare pendenze fino a 25°. C'è anche un sistema di controllo della batteria contro surriscaldamenti, sovratensioni o sottotensioni, oltre alla companion app, che completa il quadro di uno dei monowheels più prestazionali sul mercato. Il prezzo da pagare è salato, ovviamente: circa 1.600 euro su Amazon.

Segway Ninebot Z10

Fotogallery: Come scegliere un hoverboard e non solo