Il conto alla rovescia è finito: da domani e fino a domenica 17 maggio i riflettori dell’automotive sono puntati tutti sulla seconda edizione del Motor Valley Fest, la festa dell’eccellenza italiana dell’auto che non si ferma neanche per il Coronavirus.
Già, perché per fare fronte al Covid la manifestazione cambia pelle e diventa digitale, con un obiettivo lampante già dal titolo: Engine Restart. Due parole che sintetizzano un’esigenza di ripartire mai così condivisa, con uno spazio dedicato ovviamente anche al processo di elettrificazione.
Tutto in streaming e on demand
Tutto nasce intorno alle eccellenze della Valle dei Motori: Dallara, Ducati, Ferrari, Lamborghini, Maserati e Pagani, unite per fare sistema in un momento quanto mai difficile. Con lo sguardo rivolto a quella che sarà la nuova normalità, in programma ci sono una moltitudine di incontri “virtuali” e talks destinati ad addetti lavori, istituzioni e imprenditori, tutti trasmessi in diretta streaming. Ma non solo, perché Motor Valley Fest è e vuole rimanere una festa dedicata al grande pubblico, italiano ed internazionale, con attività come visite virtuali in stabilimenti e musei e e-games.
Si parte con il convegno inaugurale di domani, cui seguiranno conferenze tematiche e la sezione Innovation&Talent, dedicata ai giovani che potranno seguire gli E-Talent talk per l’orientamento professionale post universitario, nonché le presentazioni di oltre 50 start up dedicate alla mobilità.
Il programma in sintesi (qui quello completo)
Quando | Cosa | I temi |
14 maggio | Convegno Inaugurale | Engine Restart |
14 maggio | Conferenze tematiche | Design, Digitalizzazione, Elettrificazione, Filiera, Racing |
14 maggio | E-Talent Talks | Dallara, Ducati, Bosch, Pirelli |
15 maggio | E-Talent Talks | Continental, Brembo, Ferrari, Texa, Lamborghini, Maserati, Pagani, HPE Coxa |
15 maggio | Start up Pitch |
Non solo cilindri e pistoni
E vicino a marchi così blasonati è bello vedere crescere un brand tutto nuovo e full electric come Energica, protagonista domani dalle 13.40 insieme a Maserati della tavola rotonda “Elettrico, Shared Mobility e Digitalizzazione dei servizi”.
Un confronto a cui prenderanno parte oltre alla ceo di Energica, Livia Cevolini, e all’executive chairman di Maserati, Harald Wester, anche il presidente di A2A Energy Solutions, Paolo Meneghini, il co-founder e ceo di e-Novia, Vincenzo Russi, e il co-ceo Commercial Banking Italy di Unicredit, Remo Taricani.
Nell’occasione saranno affrontati tutti i temi caldi della e-mobility, dagli investimenti al fiorire di nuovi modelli, dalla pressione normativa all’andamento del mercato, passando per il nodo delle infrastrutture.
Il programma dei video
Quando | Cosa | I contenuti |
14-17 maggio | Restart La ripartenza delle Aziende della Motor Valley | Dallara, Ducati, Ferrari, Lamborghini, Maserati, Pagani |
14-17 maggio | Viaggio al Museo alla scoperta dei musei della Motor Valley | Dallara Academy, Museo Ducati, MEF, Museo Ferrari, MUDEC, Innovation Lab Maserati, Museo Pagani |
14-17 maggio | I personaggi | Gianpaolo Dallara, Flavio Manzoni, Claudio Domenicali, Stefano Domenicali, Horacio Pagani |
16 maggio | I musei in diretta live Facebook | Dallara (Academy), Lamborghini (MUDEC), Museo Ferrari MEF |
17 maggio | I musei in diretta live Facebook | Ducati, Museo Ferrari di Maranello, Ducati, Pagani |
L’appuntamento con Motor Valley Fest
Tutto questo (e non solo) sarà accessibile da domani su www.motorvalleyfest.it con accesso gratuito e la possibilità di partecipare ad alcuni webinar previa registrazione sul sito.
Anche quest’anno partner co-promotore dell’evento è il nostro Gruppo editoriale, Motorsport Network, e seguirà sulle pagine di Motor1.com e Motorsport.com i momenti salienti della manifestazione, mentre tutto ciò che riguarderà l’elettrico sarà riportato come sempre qui su InsideEVs.