Stellantis accelera la produzione di motori elettrici in Francia. Il Gruppo punta a raggiungere il milione di unità EV all’anno entro il 2024 nello stabilimento di Trémery, in Lorena, il quale è frutto venture Emotors creata tra Stellantis e Nidec Leroy-Somer Holding.

In particolare, si parla dei motori elettrici M3, gli stessi che saranno montati sulle prossime Peugeot e-208 e Jeep Avenger.

Ci si vede nel 2023

Il debutto degli M3 avverrà a gennaio. Oltre alle già citate Peugeot e Jeep, questo motore da 156 CV e 260 Nm si ritroverà anche su DS 3 E-Tense e Opel Mokka Electric, con un’autonomia che supererà i 400 km su alcuni modelli.

Secondo Stellantis questo motore “costituirà un elemento chiave per migliorare l’efficienza dei veicoli e sarà installato sulle nuove generazioni dei vari modelli in occasione del loro lancio sul mercato”.

Peugeot e-208 2022

Peugeot e-208 2022

Una volta “capitale” mondiale della produzione di motori diesel, il sito di Trémery è stato progressivamente convertito ai powertrain elettrici. Per portare avanti il progetto sono intervenute le parti sociali e funzionari eletti a livello locale, con 6.000 ore di formazione che hanno coinvolto il personale dell’impianto.

I prossimi modelli

Continuano a pieno ritmo, quindi, gli investimenti di Stellantis in Francia. Oltralpe, il gruppo di Carlos Tavares ha investito 2 miliardi di euro negli impianti di produzione per supportare la produzione di 12 veicoli elettrici.

Nello stesso comunicato, infatti, si fa accenno a Peugeot e-408, e-3008 e e-5008, i quali usciranno rispettivamente da Mulhouse e Sochaux. A Rennes, invece, si produrrà il futuro SUV elettrico di Citroen ancora senza nome.

Tuttavia, Stellantis non parla degli anni di lancio dei vari modelli, anche se è possibile immaginare un arrivo sul mercato entro il 2024. Proprio quando la capacità produttiva dei motori elettrici andrà a pieno regime.