Le auto elettriche costano ancora più delle corrispettive a benzina o diesel. Questo è un dato di fatto e una delle ragioni che rallentano le vendite di vetture full electric in Italia, ferme al 3,7% del mercato nel 2022.

Ma qual è il prezzo giusto secondo gli italiani? Alla domanda prova a rispondere la società di consulenza Areté, che ha messo nero su bianco alcuni numeri per tirare le somme e capire chi è realmente interessato ad acquistare un'auto a zero emissioni.

Il risultato? Su un campione di 509 intervistati, 1 italiano su 5, con budget massimo di 30.000 euro, si è dimostrato disponibile a passare a un'auto 100% elettrica. Ecco quindi la lista di tutte le vetture che, attualmente, rientrano in questo tetto massimo di spesa, con e senza incentivi rottamazione.

Cinque auto per tutti

Iniziando dalle auto acquistabili senza incentivi, queste sono cinque; la Dacia Spring, la Fiat 500 elettrica, la Renault Twingo Electric, la smart EQ Fortwo e la DR 1.0. Le piccole cittadine possono essere portate a casa tutte ben accessoriate e con pacchi batteria in grado di garantire una percorrenza minima con una sola carica di almeno 200 km.

La più economica sul mercato è la Dacia Spring, offerta a partire da 21.450 euro. Recentemente rinnovata in occasione del Salone di Bruxelles, è stata dotata di un motore da 48 kW (65 CV), abbinato alla trazione anteriore e a un nuovo riduttore, per avere uno scatto più brillante da fermo. Il pacco batterie è da 26,8 kWh e permette un'autonomia dichiarata (secondo il ciclo WLTP) di 220 km.

Dacia Spring Extreme

Dacia Spring Extreme

Sopra si posiziona la nuovissima DR 1.0. Anticipata alcuni mesi fa nel corso del MiMo 2022, ha fatto il suo debutto ufficiale proprio a metà febbraio 2023, portando su strada una carrozzeria familiare a molti italiani.

Dotata di 4 posti, è lunga 3,2 metri, ha una batteria da 31 kWh, un motore da 45 kW e può essere portata a casa con 25.900 euro. Nello stesso range di prezzo ci sono poi le due piccole della joint venture Daimler-Renault, la smart e la Twingo Electric, entrambe a fine carriera nel 2024, e la Fiat 500 elettrica, che abbiamo avuto modo di testare a fondo negli ultimi due anni.

DR 1.0

DR 1.0

Marca Modello Versione Prezzo
Dacia Spring Essential Electric 21.450 euro
Dacia Spring Business Electric 21.700 euro
Dacia Spring Comfort Plus Electric 23.200 euro
Fiat Nuova 500 Elettrica 95 CV 29.950 euro
Renault Twingo Electric Authentic 23.050 euro
Renault Twingo Electric Equilibre 24.050 euro
Renault Twingo Electric Techno 25.250 euro
Renault Twingo Electric Urban Night 26.350 euro
smart EQ fortwo Pure 25.210 euro
smart EQ fortwo cabrio Pure 28.577 euro
smart EQ fortwo Passion 27.113,8 euro
smart EQ fortwo Pulse 28.353,8 euro
smart EQ fortwo Prime 29.645,8 euro
smart EQ fortwo Mattrunner 29.695,8 euro

Incentivo senza rottamazione

Ma le cinque compatte cittadine non sono le sole che possono rientrare nel budget "voluto" dal campione di italiani esaminato. Questo grazie, come anticipato, agli incentivi statali, che possono essere divisi in due fasce; quelli con rottamazione e quelli senza.

Partendo dai secondi, per una questione di budget, si tratta di 3.000 euro a vettura messi a disposizione dal Governo a gennaio 2023 e ancora ampiamente disponibili.

Grazie a questo bonus, rientrano nel nostro "listone" diversi modelli con prezzi fino a 33.000 euro, dotati di batterie più capienti delle precedenti e in grado di percorrere ancora più strada con una sola carica. Sono un esempio la MG4 in versione base, offerta a 30.790 euro, oppure la Fiat 500 elettrica 3+1.

Fiat 500 elettrica 3+1

Fiat 500 elettrica 3+1

MG4

MG4

smart EQ fortwo

smart EQ fortwo

Brand Modello Versione Prezzi
Dacia Spring tutte da 21.450 euro                   a 23.200 euro
Fiat Nuova 500 elettrica     coupé, cabrio e 3+1 base                                   e Red (solo per standard) da 29.950 euro                   a 32.950 euro
MG MG4 51 kWh STD 30.790 euro
Renault Twingo Electric Authentic, Equilibre,   Techno e Urban Night da 23.050 euro                   a 26.350 euro
smart EQ fortwo coupé e cabrio da Pure a Racingreen da 25.210 euro                   a 30.695,8 euro

Incentivo con rottamazione

L'altro incentivo è invece quello previsto con rottamazione. In questo caso si tratta di 5.000 euro a disposizione sempre da gennaio e ottenibili decidendo di salutare un'auto omologata fino all'Euro 4.

Anche in questo caso, grazie al bonus rientrano nel budget dei 30.000 euro diverse auto (con prezzo base di massimo 35.000 euro) oltre a quelle precedentemente citate. Per esempio la EVO3 sempre del Gruppo DR, la MG5, la MG ZS e la versione base della Renault ZOE, la storica elettrica offerta a 34.490 euro.

Infine, in questa cifra rientra anche la versione di accesso della Nissan Leaf, la prima elettrica "di massa" della storia, oggi giunta alla sua seconda generazione e disponibile a partire da 34.150 euro.

Foto - MG5 Electric (2022)

MG5 Electric (2022)

Renault Zoe Model Year 2022

Renault Zoe Model Year 2022

Nissan Leaf (2022)

Nissan Leaf (2022)

Brand Modello Versione Prezzi
Dacia Spring tutte da 21.450 euro                   a 23.200 euro
EVO EVO3 Electric 36.600 euro
Fiat Nuova 500 elettrica   (inclusa 3+1) Base, Icon e Red da 29.950 euro                   a 34.490 euro
MG MG4 base e Comfort da 30.700 euro                   a 34.790 euro
MG MG5 base 34.490 euro
MG ZS Comfort 34.490 euro
Nissan Leaf Acenta 34.150 euro
Renault Twingo Electric tutte da 23.050 euro                   a 26.350 euro
Renault Zoe Equilibre R110 33.500 euro
smart EQ fortwo coupé e cabrio da Passion a Racingreen da 25.210 euro                   a 33.695,8 euro

Il vero rischio dell'auto elettrica per il nostro Paese