Tesla ha annunciato di aver prodotto la 5 milionesima auto elettrica della sua storia. E, oltre a questo, ha anche recentemente installato il 50.000esimo Supercharger. Che, a quanto pare, non si tratta di una colonnina "normale".

Partiamo dal primo risultato. Tesla lo ha raggiunto a 20 anni dalla fondazione (2003) e a 15 anni dall'avvio della produzione, iniziata nel 2008 con la Roadster. La Casa ha raggiunto il primo milione di auto nel marzo del 2020 e, da lì in avanti, grazie alla crescita dei volumi, ha sensibilmente accelerato. Ha toccato i 2 milioni di auto prodotte a distanza di 18 mesi e il terzo milione dopo altri 11 mesi. Per passare da 3 a 4 milione ha invece impiegato 7 mesi e da lì a questi 5 milioni ci sono voluti 6 mesi.

Una colonnina speciale

Parlando di ricarica, la Casa ha condiviso alcune foto di questo particolare dispositivo "celebrativo", che è tutto rosso invece che bianco e rosso come da standard. Inoltre, il colore della vernice è diverso dal rosso standard: sembra essere l'Ultra Red utilizzato per le Model S e Model X. Inoltre, nella parte inferiore, c'è un'etichetta "No 50.000".

50,000th Tesla Supercharging stall
50,000th Tesla Supercharging stall

Dove si trova?

Tesla non ha rivelato dove sia stato installato il Supercharger speciale. Ha solo specificato che è stato messo in funzione "da qualche parte nel mondo". Il connettore di ricarica NACS che si vede nelle foto però ha fatto pensare subito che si trovasse da qualche parte negli Stati Uniti o, al massimo, in Canada.

 

E infatti, partita subito la caccia tra gli appassionati di Tesla, non c'è voluto molto prima che qualcuno pubblicasse la location dove è stato installato. Il Supercharger rosso si trova in California, a Roseville, nell'area di Sacramento.

 

C'è anche un video, condiviso da Tesla Owners Silicon Valley, che mostra il Supercharger "speciale" dando anche l'indirizzo preciso. Immaginiamo che, almeno per un breve periodo di tempo, possa diventare piuttosto frequentato, dato che molti automobilisti Tesla della zona probabilmente visiteranno il sito.

A parte le modifiche estetiche, il Tesla Supercharger rosso non presenta differenze a livello di prestazioni. Si tratta di un tipico Supercharger V3 da 250 kilowatt.

Le specifiche tecniche non cambiano

Con 50.000 stalli e ben oltre 5.000 stazioni a livello globale, la rete Supercharger è la più grande tra tutte le reti di ricarica rapida al mondo. Anche il tasso di nuove installazioni è piuttosto elevato, il che significa che si prevede che la rete rimarrà la più grande nel prossimo futuro.

Questo primato sarà sfruttato da Tesla anche per aprire gradualmente sempre più stazioni anche agli automobilisti che guidano auto elettriche di altre Case automobilistiche.