Se da una parte Tesla taglia i prezzi delle proprie auto, dall'altra non smette di installare Supercharger nel mondo. Secondo i report più recenti infatti nel primo trimestre 2023 la Casa texana ha aumentato il numero di stazioni di ricarica nel mondo rispetto al primo trimestre del 2022: 269, pari al +8,5%.
Non si tratta tuttavia di un record, per quello bisogna guardare al quarto trimestre 2022 con l'apertura di 395 nuovi Supercharger. Parlando di singoli stalli l'aumento rispetto al primo trimestre del 2022 è stato pari al 27% con 2.750, anche in questo caso inferiore a quanto registrato nell'ultimo periodo dello scorso anno, con 3.536 installazioni.
Un dato interessante rappresenta il numero medio di colonnine presenti in ogni stazione di ricarica, passato da 8,7 di inizio 2022 a 9,1.
Tesla Supercharger, i numeri nel mondo
Guardando al numero complessivo di Supercharger nel mondo, al primo trimestre 2023 si è arrivati a:
- 4.947 stazioni - +33% in più rispetto a un anno fa
- 45.169 stalli - +34% in più rispetto a un anno fa
- 9,1 stalli in media per stazione in media - +1% in più rispetto a un anno fa
La crescita delle stazioni Supercharger Tesla nel mondo
Se Tesla dovesse mantenere questo livello di crescita l'obiettivo di 50.000 colonnine nel mondo dovrebbe essere raggiunto ben prima della fine del 2023, probabilmente nel corso del terzo trimestre. Una crescita senza sosta partita nel 2012 con la prima stazione e proseguita poi così:
- 10.000: giugno 2018
- 20.000: novembre 2020
- 30.000: novembre 2021 (+10.000 in 1 anno)
- 35.000: giugno 2022 (+5.000 in circa 7 mesi)
- 40.000: novembre 2022 (+10.000 in 1 anno)
- 45.000: 9 aprile 2023 (+5.000 in meno di 5 mesi, +10.000 in 10 mesi)
Una curiosità: se tutti gli oltre 45.000 stalli fossero alimentati simultaneamente, con una media di 100 kW, la produzione totale di energia sarebbe superiore ai 4,5 GW.
I Tesla Supercharger nel mondo
Per tutti
Sempre più Supercharger nel mondo con un numero crescente di stazioni aperte anche ad auto non Tesla. Il progetto Supercharger Pilot non Tesla non si ferma e attualmente è disponibile in alcune stazioni selezionate:
- Europa (15 Paesi)
- Australia
- Stati Uniti (utilizzando l'adattatore Magic Dock CCS1 integrato)
Sempre più potenti
Attualmente i Supercharger Tesla offrono una potenza di picco fino a 250 kW, ma si prevede un aumento fino a 300 kW, per arrivare ai 324 kW nel caso dei Supercharger V3, nell'attesa che i Supercharger V4 entrino a regime con i loro 350 kW di picco e l'obiettivo di superare quota 600 kW.

Tesla in ricarica presso i Supercharger
Tesla Supercharger: gli standard di ricarica
Nel quarto trimestre del 2022 Tesla ha annunciato l'apertura del suo standard di ricarica proprietario, che si chiamerà North American Charging Standard (NACS). In un prossimo futuro, l'azienda dovrebbe dotare le proprie stazioni di ricarica in Nord America di una soluzione ("Magic Dock") per ricaricare anche i veicoli elettrici compatibili con lo standard CCS Combo 1/J1772 Combo.
In Europa (e nella maggior parte del resto del mondo), i nuovi modelli Tesla sono invece dotati di una presa di ricarica compatibile con lo standard CCS Combo 2 per la ricarica sia in corrente alternata che in corrente continua.
In Cina, l'azienda utilizza prese di ricarica GB/T (una per la corrente alternata e una per la corrente continua).