Inutile negarlo, il prezzo è ancora uno degli elementi che frenano maggiormente la diffusione delle auto elettriche visto che il listino di una EV supera spesso anche del 30% quello di un'auto tradizionale. Per chi non è un sostenitore convinto della mobilità a zero emissioni, significa doversi accontentare di un modello di categoria inferiore spendendo gli stessi soldi. Ma è davvero così?

Risparmio, ma intelligente

Come sempre, bisogna cercare di non guardare al prezzo come valore assoluto, ma analizzare ciò che il modello ha da offrire in relazione al listino. Quelli davvero economici infatti (e parliamo comunque di cifre tra 20mila e 30mila euro), sono inevitabilmente i più piccoli, con prestazioni e autonomie limitate, ma ovviamente non rispondono a tutte le esigenze. Ecco alcuni modelli che, nella loro categoria di riferimento, risultano più interessanti e convenienti.

Elettriche, i modelli più convenienti

Renault Twizy Life – da 12.000 euro (o 7.500 + canone batteria)

Un po’ trascurata in quanto classificata come quadriciclo, è una buona soluzione per la mobilità urbana. Due posti in linea, non è omologata per autostrada e tangenziale ma nella versione base si può guidare a 14 anni. Il modello base Life è spartano ma si compra con 7.500 euro + 50 euro/mese per la batteria oppure a 12.000 tutto incluso, 800 euro in più il modello da 80 km/h. Guida a metà strada tra scooter e kart, persino divertente, e si parcheggia facilmente.

Motore Batteria Autonomia Velocità Ricarica (3 kW) Posti Bagaglaio
4 kW 7 kWh 100 km 45 km/h 3h 30' 2 in linea 31+50 l
8 kW 7 kWh 100 km 80 km/h 3h 30' 2 in linea 31+50 l
Elettriche, i modelli più convenienti

Smart EQ forfour – da 24.747 euro

In attesa della nuova generazione, le Smart elettriche rimangono tra le offerte più interessanti sul mercato ma a conti fatti la più conveniente non è la due posti fortwo bensì la “lunga”: a fronte di una differenza di poche centinaia di euro e con prestazioni e autonomia praticamente identici si acquista la più versatile 4 porte e 4 posti, meno costoso e più efficiente delle gemelle franco-giapponesi Mitsubishi i-MiEV, Peugeot iOn e Citroën C-Zero e anche della e-Mehari.

Motore Batteria Autonomia Velocità Ricarica (3 kW) Posti Bagagliaio
60 kW 17,6 kWh 155 km 130 km/h 6h 30' 4 185-975 l
Elettriche, i modelli più convenienti

Renault Zoe 40  – DA 26.100 euro (con batteria a noleggio)

La nuova generazione, con prestazioni e autonomia migliori, arriverà solo a fine anno. Oggi la meno cara è quella con batteria da 41 kWh, la differenza la fa la doppia formula di acquisto: 34.100 euro con batteria inclusa, 8.000 in meno se la si noleggia. I canoni mensili però sono calcolati sulla percorrenza annua: se la si tiene 8 anni (durata della garanzia sulla batteria) conviene solo se si fanno meno di 10.000 km/anno, in 5 anni invece si risparmia con tutti.

Motore Batteria Autonomia Velocità Ricarica (3 kW) Posti Bagagliaio
80 kW 41 kWh 270 km 135 km/h 15h 5 338-1.225 l
Elettriche, i modelli più convenienti

Hyundai Kona Electric 40 kW – da 38.300 euro

Non rientra tra le meno costose in assoluto, ma lo è in relazione all'autonomia, tanto che nonostante la notevole differenza di taglia e categoria (una crossover a cavallo tra i segmenti B e C) è stata salutata al lancio come possibile alternativa alla Tesla Model 3 . La versione top da 64 kWh in effetti promette 450 km e costa 43.900 euro, tuttavia quella “base”, che offre poco meno di 300 km ma resta sotto i 40mila euro della Volkswagen e-Golf, è un buon riferimento.

Motore Batteria Autonomia Velocità Ricarica (3 kW) Posti Bagagliaio
100 kW 39,2 kWh 289 km 155 km/h 13h 5 332-1.114 l
Elettriche, i modelli più convenienti

Nissan Leaf e+ – da 44.775 euro

La versione con batteria potenziata e autonomia estesa introdotta lo scorso anno offre un rapporto tra prezzo e prestazioni proporzionalmente migliore rispetto quello base da 40 kWh che parte da 37mila ma si ferma a 270 km di percorrenza con una ricarica. Nissan Leaf è una berlina di 4,5 metri che ammicca ai modelli premium e a ben guardare attualmente è forse l’unica che può effettivamente misurarsi con la Tesla Model 3 anche sul piano della “corporatura”.

Motore Batteria Autonomia Velocità Ricarica (3 kW) Posti Bagagliaio
160 kW 62 kWh 385 km 157 km/h 21h 5 435 l