Con il lancio della Jeep Renegade e della Compass ibride plug-in, il Gruppo FCA ha ufficialmente iniziato il suo processo di elettrificazione della gamma che entro il 2022 porterà alla presentazione di dieci modelli elettrificati.
Ed è proprio in questo particolare processo che si inserisce la nuova partnership tra il Gruppo italo-americano con Enel X ed Engie. Un progetto congiunto per implementare le infrastrutture di ricarica sulle strade di tutta Europa, per facilitare l'approccio all'auto elettrica.
Soluzioni per la ricarica
Tramite l’accordo con le due aziende leader nel settore dell’energia, FCA intende offrire servizi innovativi ed economicamente vantaggiosi agli utenti di veicoli elettrici, con il chiaro obiettivo di migliorarne la diffusione in tutti i paesi europei. Per fare ciò, Enel X collaborerà con FCA in Italia, Portogallo e Spagna, mentre Engie si concentrerà su Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Svezia, Svizzera e Regno Unito.
Per quanto riguarda la ricarica pubblica, il progetto prevede lo studio di una serie di applicazioni per la localizzazione dei punti di ricarica più vicini e per il pagamento della stessa sfruttando soprattutto le soluzioni per la connettività presenti nei veicoli.
In ambito privato, invece, la collaborazione tra FCA, Enel X ed Engie mira ad aumentare la diffusione dei wallbox nelle abitazioni. Per fare ciò, il progetto prevede lo sviluppo di un sistema di gestione di tutti i processi che portano all'istallazione del wallbox. Dallo studio preliminare sulla fattibilità dell'impianto, all'installazione, fino alla manutenzione di quest'ultimo.

Le concessionarie si evolvono
L’accordo tra FCA e le due società energetiche prevede poi quanto necessario per arrivare anche "all’elettrificazione" dei concessionari in tutta Europa. La struttura dei vari dealer europei verrà profondamente rivista, prevedendo corsi di formazione per il personale, la creazione di infrastrutture per la ricarica , oltre che la rivisitazione delle officine e delle aree per i test drive, in modo da allinearle alle nuove tecnologie per la mobilità.
Non è tutto, entro i prossimi due anni FCA intende piazzare, in collaborazione con Enel X, circa 700 punti di ricarica in Italia presso gli stabilimenti, i centri di ricerca e i parcheggi dei propri dipendenti. Questo permetterà a chi lavora per il Gruppo, di ricaricare il proprio veicolo durante l’orario di lavoro.