Ad oggi, in buona parte, l'elettrico rimane un “affare” da auto premium. Per questo motivo, non poteva mancare nella cerchia dei suv di alta gamma a zero emissioni Jaguar, che con la I-Pace propone l'interpretazione inglese al concetto dell'auto elettrica.
Un'interpretazione vincente, a ben vedere, che proprio quest'anno le è valsa il titolo di World Car of the Year, oltre a una lunga serie di altri titoli a premiare, in primo luogo, il suo design. I designer inglesi, infatti, hanno puntato su uno stile che pur seguendo i canoni estetici classici del brand di Coventry, ne stravolge le proporzioni.
Com'è fuori

Come dicevamo, la I-Pace reinterpreta il linguaggio stilistico al quale le Jaguar ci avevano abituato, senza per questo perdere i valori tradizionali del marchio. Indiscutibilmente suv nelle proporzioni, colpisce per il passo di ben 2,99 metri, che su una lunghezza complessiva di 4,6 metri, risulta di immediato impatto. Per il resto, la forma segue la funzione, con il grande convogliatore d'aria sul cofano e lo spoiler sopra il lunotto preposti a migliorare il coefficiente di penetrazione aerodinamica, che tradotto, significa migliore autonomia.
Lunghezza | 4.68 metri |
Larghezza | 2,13 metri |
Altezza | 1,56 metri |
Peso | 2.208 kg |
Com'è dentro

Gli interni della Jaguar I-Pace rappresentano il perfetto mix tra classico e tecnologico. Alle forme tradizionali della plancia, infatti, si sposano i tanti display digitali che, di fatto, sostituiscono quasi tutti i comandi fisici che siamo soliti trovare a bordo di un'auto. Ottima la qualità percepita, merito soprattutto della sapiente scelta di materiali e del buon lavoro svolto al capitolo assemblaggi. Elemento quest'ultimo, molto importante su un'elettrica, che nella sua tipica marcia silenziosa, rischia di evidenziare rumorini e scricchiolii solitamente impercettibili.
Numero posti | 5 posti |
Numero porte | 5 porte |
Capacità di carico minima | 656 litri |
Capacità di carico massima | 1.453 litri |
Il motore
La Jaguar I-Pace è spinta da due motori elettrici sincroni a magneti permanenti, uno montato sull'asse anteriore e uno su quello posteriore, il che permette di poter contare sulla trazione integrale. Ogni motore eroga una potenza di 200 CV e una coppia di 348 Nm, per un totale di 400 CV e 696 Nm. Ottime le prestazioni, con uno scatto sullo 0-100 km/h che nonostante le circa 2,2 tonnellate di peso si attesta sui 4”8, mentre la velocità massima è di 200 km/h.
Alimentazione | Elettrica |
Potenza massima | 400 CV |
Coppia massima | 696 Nm |
Trazione | Integrale |
Velocità max | 200 km/h |
Accelerazione 0-100 km/h | 4.8 secondi |
La batteria
Ad alimentare i due motori provvede una batteria agli ioni di litio montata sotto il pianale, con una capacità di 90 kWh, che si traduce in un'autonomia dichiarata di 470 km, per un consumo medio di energia pari a 22,0 kWh/100 km. Nel corso dei nostri test, però, abbiamo registrato un consumo medio di 23,9 kWh/100 km e un'autonomia di 315 km. Numeri comunque sufficienti a rendere la I-Pace ideale anche per muoversi fuori dalle città, su tratte medio-lunghe.
Tipo | Ioni di litio |
Capacità | 90 kWh |
Autonomia | 470 km |
La ricarica

Batteria di grandi dimensioni significa tempi di ricarica tendenzialmente lunghi. La I-Pace viene fornita di serie con un caricatore di bordo monofase da 7 kW e per tenere sotto controllo lo stato di carica della batteria è possibile richiamare l'apposita schermata sullo schermo del sistema di infotainment o consultare l'app InControl Remote.
Presa domestica (3 kW) | 40 ore |
Wallbox (7,5 kW) | 12 ore |
Colonnina (50 kW) | 2 ore |
Fast | 45 minuti (80%) |
I costi
Il listino della Jaguar I-Pace parte da 82.460 euro necessari per l'allestimento di accesso alla gamma S e arrivano a 96.760 euro per il top di gamma HSE. Se parliamo di acquisto, occorre sapere che per i primi cinque anni dall'immatricolazione la I-Pace è esente dal pagamento del bollo, oltre tale periodo pagherà la tariffa standard decurtata del 75%, per un totale di 189,63 euro all'anno. In alternativa si può pensare al noleggio. In questo caso il canone mensile parte da circa 1.300 euro. Il costo dell'energia necessaria a ricaricare la I-Pace, infine, va da un minimo di 0,2161 €/kWh a un massimo di 0,50 €/kWh in base alla sorgente.
Prezzo | da 82.460 a 96.760 |
Noleggio | da circa 1.300 euro al mese |
Bollo | 5 anni gratis, poi 189,63 euro all'anno |
Costo ricarica domestica* | 19,44 euro |
Costo ricarica colonnina* | 45 euro |
* il prezzo può variare a seconda della sorgente (da 0,2161 €/kWh a 0,50 €/kWh)