La svedese Northvolt, nota finora per la sua specializzazione nello sviluppo delle batterie, ha annunciato il suo primo progetto di distribuzione commerciale di energia. Il concetto su cui si basa è interessante: grazie ad un sistema di accumulo di energia per stazioni di ricarica rapida, garantirà la potenza necessaria richiesta, riducendo il rischio di sovraccarichi della rete.

Per farlo, installerà a Västerås, in Svezia, una batteria da 320 kWh e 220 kW. Lo farà in collaborazione con Mälarenergi, un fornitore di energia elettrica e teleriscaldamento di proprietà della città, presso la stazione di ricarica di Rocklunda. Questa nuova infrastruttura, denominata ESS, sarà attiva nell'estate 2020 e, secondo Northvolt, ridurrà il picco di potenza di oltre l'80%, come illustrato di seguito dal grafico qui sotto.

Northvolt

Ci sono anche le batterie

Oltre alla nuova infrastruttura di distribuzione che, come abbiamo visto, sarà in grado di ridurre dell'80% il picco di energia richiesta alla rete elettrica, la start-up svedese è impegnata in diversi altri progetti. Il primo riguarda la costruzione di un nuovo impianto per la costruzione di batterie agli ioni di litio a Skellefteå, in Svezia, con una capacità di produzione di 32 GWh entro il 2023 e con la possibilità di aumentarla a 40 GWh nell'anno successivo.

Il secondo investimento, invece, riguarda una joint venture con Volkswagen a Salzgitter, in Germania, per un altro impianto da 16 GWh all'anno che, nel 2023/2024, potrebbe garantire fino a 24 GWh all'anno di energia prodotta.

Northvolt

150 Gwh totali entro il 2030

Con una dichiarazione rilasciata al Financial Times, il CEO di Northvolt Peter Carlsson ha espresso la volontà di puntare a una capacità di produzione di circa 150 GWh e una quota di mercato del 25% in Europa entro il 2030, raddoppiando i 64 Gwh totali prodotti entro il 2024.

Per quanto riguarda la nuova rete di distribuzione, in partnership con Mälarenergi, Mad Zand, Presidente delle soluzioni energetiche di Northvolt, ha affermato che "La missione di Northvolt è quella di consentire il futuro dell'energia sviluppando prodotti a batteria in più settori. Riteniamo che un sistema di trasporto elettrificato accoppiato a una maggiore urbanizzazione aumenterà rapidamente la domanda di servizi di pubblica utilità per rafforzare le loro reti in modo rapido e flessibile".