La Spagna continua a dimostrarsi terreno fertile per l’elettrificazione. Il Paese iberico è in prima linea nella transizione energetica dal punto di vista industriale, tra startup pronte a esordire sul mercato e un forte programma d’incentivi per spingere la produzione interna di batterie e l’estrazione di materie prime.

Sul primo fronte, c’è da segnalare soprattutto la mossa di Liux, che nei prossimi mesi potrebbe presentare un quadriciclo elettrico con potenzialità interessanti.

Prima il crossover, poi la baby EV (?)

Chiamato Geko ed è grande quasi quanto una smart fortwo, con una lunghezza di 2,7 metri e una larghezza di 1,5 m. Dotato di una batteria da 13 kWh abbinata a un motore elettrico posteriore da 15 kW, può raggiungere i 100 km/h di velocità massima e consentire 150 km con un “pieno” di corrente.

Liux Geko, il quadriciclo elettrico spagnolo

Liux Geko, il quadriciclo elettrico spagnolo

Tra l’altro, stando a Liux, è possibile aumentare l’autonomia aggiungendo ulteriori moduli alla batteria, anche una volta acquistata la vettura. Gli stessi moduli si possono estrarre e ricaricare a casa o in ufficio per evitare di collegare l’auto a una colonnina.

Liux Animal

Liux Animal Concept

Quando entrerà in produzione e quanto costerà la Geko? Per il momento non si sa ancora. A inizio 2024, però, la startup potrebbe iniziare le consegne della Animal, un crossover compatto elettrico con due tagli di batteria da 46 e 92 kWh, autonomia fino a 600 km e un prezzo base di 39.000 euro.

Spagna sempre più elettrica

Come detto, in Spagna si continua a lavorare sul fronte dell’elettrificazione. Di recente, la Commissione europea ha approvato il piano di finanziamenti presentato da Madrid, che prevede un fondo da 837 milioni di euro destinato alle aziende produttrici di batterie e componenti essenziali o che si occupano dell’estrazione di materie prime.

Foto - Il Test Center Energy (TCE) di Seat

Il Test Energy Center di Seat a Martorell

Si tratta della seconda tranche del programma PERTE-VEC, con la prima tornata di fondi che ha visto protagonista Volkswagen. Lo scorso autunno, il Gruppo tedesco ha ricevuto quasi 400 milioni di euro per supportare l’elettrificazione degli impianti Seat di Martorell e Pamplona e la creazione dello stabilimento per la produzione di batterie a Valencia.

Fotogallery: Foto - Liux Geko, il quadriciclo elettrico spagnolo