Anche Ford sceglie la Spagna per la produzione della prossima generazione di auto elettriche. La Casa dell’Ovale Blu, in particolare, utilizzerà il suo stabilimento di Valencia, che si affiancherà a quello di Colonia, in Germania, e a quello di Craiova, in Romania, per dare seguito alla rivoluzione a zero emissioni del marchio in Europa.
Colonia avvierà le operazioni nel 2023, Craiova, dove attualmente è costruita la Puma, partirà nel 2024, Valencia sarà il terzo in ordine di tempo a partire: dovrebbe iniziare la produzione di elettriche nella seconda metà del decennio. E così, come avvenuto per Volkswagen, anche Ford farà della Spagna un polo elettrico di rilievo. Un messaggio che qui da noi non può certo essere preso sottogamba.
Una produzione da riorganizzare
Al momento, resta da capire come sarà suddivisa la produzione tra i vari stabilimenti del Vecchio Continente. Per quanto riguarda i veicoli commerciali, Ford già produce l’E-Transit in Turchia (Kocaeli), dove dal prossimo anno sarà costruito anche l’E-Transit Custom e dove sorgerà una gigafactory per la produzione di batterie realizzata insieme a SK Innovation e alla locale Koc Holding.
Lo stabilimento di Craiova, invece, si concentrerà sulle versioni 100% elettriche della nuova generazione del Transit Courier, sia nella versione Cargo sia nella versione passeggeri.

A Colonia su base Volkswagen
A Colonia, invece, Ford si concentrerà sulle auto elettriche su base MEB; quelle insomma costruite sulla piattaforma Volkswagen in base agli accordi presi ormai nel 2020. Lo stabilimento tedesco ospiterà anche la sede principale della divisione dedicata ai modelli elettrici e sarà rimodernato completamente con una spesa di quasi due miliardi di euro.

Produrrà 2 modelli distinti realizzati su base comune e arriverà a sfornare 100.000 unità per ciascuno all’anno. L’obiettivo di Ford, infatti, è arrivare a 1,2 milioni di vetture prodotte in 6 anni e attestarsi su vendite pari a 600.000 elettriche in Europa nel 2026 (anno in cui Ford mira a 2 milioni di elettriche vendute nel mondo).
Elettriche dal futuro
E a Valencia? Ford per lo stabilimento spagnolo ha mire diverse. Vuole infatti usare quella fabbrica per la produzione di auto elettriche di nuova concezione, realizzate internamente su una piattaforma ancora da progettare e in grado di attestarsi come modelli all’avanguardia sia per le prestazioni sia per le tecnologie in termini di software e servizi digitali.
“In attesa dell’approvazione definitiva, la fabbrica di Valencia potrebbe produrre veicoli rivoluzionari, elettrici e connessi, a partire dalla fine di questo decennio”, fa sapere la Casa. Ci saranno altre sinergie con Volkswagen? È presto per dirlo.
Stando così le cose, resta da capire solo il futuro dell’altro stabilimento europeo di Ford, quello di Saarlouis, in Germania: “La decisione presa oggi arriva dopo una serie di consultazioni con i team di Valencia, in Spagna, e Saarlouis, in Germania. Lo stabilimento Ford di Saarlouis continuerà per ora a produrre la Focus e, al momento, stiamo valutando diverse opzioni per il futuro”.