Comprare un’auto elettrica può sembrare costoso e non conveniente rispetto all’acquisto di un veicolo ad alimentazione tradizionale. Tuttavia gli incentivi e le esenzioni per chi sceglie una vettura elettrica o ibrida sono sempre di più in molte regioni e città italiane. Vediamo ad esempio a quali riduzioni va incontro chi vive a Roma.
Zona a Traffico Limitato (ZTL)
Una delle agevolazioni più allettanti di quelle offerte ai possessori romani di auto elettriche è l’accesso libero a tutte le ZTL, in ogni orario. Chi compra un veicolo a zero emissioni - questo provvedimento non include le ibride - può infatti superare gratuitamente i varchi di ingresso alle zone a traffico limitato senza bisogno di alcun permesso o contrassegno cartaceo.
Per poter usufruire di questo beneficio, però, il cittadino deve fare esplicita richiesta al Dipartimento Mobilità e Trasporti di Roma Capitale, con sede in via Capitan Bavastro 94, via email. Si deve scrivere all'indirizzo pubbliciserviziZTL@romamobilita.it allegando una copia della carta di circolazione del mezzo in questione. In caso sia comprovata la natura elettrica dell’auto, l’ufficio mobilità procederà all’autorizzazione dell’accesso per il veicolo indicato.

Parcheggi e strisce blu
Un po' diversa, invece, la questione parcheggi a pagamento. In questo caso anche per i possessori di auto ibride ci sono dei vantaggi. Infatti la normativa vigente prevede che chi possegga una vettura elettrica o ibrida possa sostare gratuitamente in tutte le aree blu del territorio di Roma Capitale.
Anche in questo caso non è necessario esporre alcun contrassegno cartaceo identificativo sull’auto: è sufficiente comunicare via email all’ufficio mobilità del Comune (allo stesso indirizzo email delle ZTL) la targa del veicolo. Una volta verificato che si tratti di una vettura a trazione elettrica o ibrida, l’ufficio autorizzerà la targa affinché non si venga multati dagli ausiliari del traffico.

Bollo auto
Ma i vantaggi non finiscono qui. Le auto 100% elettriche (che tra l'altro dal primo luglio hanno l'bbligo di emettere un rumore quando viaggiano al di sotto dei 20 km/h) godono infatti in tutta la Regione Lazio dell’esenzione dal pagamento del bollo per 5 anni, a decorrere dalla data di prima immatricolazione. Allo scadere del primo quinquennio inoltre, l’importo dovuto ammonterà ad un quarto di quello previsto per i corrispondenti veicoli a benzina. Per quanto riguarda invece le ibride, la regione ha disposto per questi veicoli l’esenzione dal pagamento della tassa per il primo triennio dall’immatricolazione.
Altre agevolazioni
Per qualsiasi altra informazione riguardante la mobilità a basso impatto ambientale sul territorio comunale ci si può rivolgere sempre al Dipartimento Mobilità e Trasporti di Roma Capitale attraverso l'indirizzo email protocollo.mobilitatrasporti@pec.comune.roma.it o telefonando al numero 06 5740033.