Il mondo delle supercar è sempre stato estremamente competitivo e oggi sul ring insieme ad elementi come accelerazione, velocità massima e potenza, salgono altre anche altre caratteristiche. Ad un angolo troviamo quindi la tecnologia ibrida plug-in di Ferrari, che porta al debutto su un auto a listino e non in serie limitata attraverso la SF90 Stradale. All'angolo opposto, il powertrain 100% elettrico della Tesla Roadster, la supercar americana che dovrebbe fare il suo debutto in tempi relativamente brevi.
Due modi diversi di essere supercar, due modi diversi di approcciare l'elettrificazione in un segmento di mercato da sempre dominato dalla presenza di grossi motori V8, V12 e non solo. Ma i tempi passano e le sfide cambiano. Vediamo quindi uno dei marchi leader nella produzione di auto elettriche potrebbe sfidare chi le supercar le fa da oltre settant'anni.
Potenza pura
Partiamo dal cuore dei due veicoli, i motori. La nuova Ferrari SF90 Stradale monta un “tradizionale” V8 biturbo da 780 CV abbinato a tre motori elettrici, uno montato sull'asse anteriore e due su quello posteriore, per una potenza di 220 CV. In questo modo, la potenza di sistema raggiunge i 1.000 CV. Trattandosi di un'ibrida plug-in, la batteria non ha una grande capacità: solo 7.9 kWh per 25 km di autonomia in modalità completamente elettrica.
Al contrario, la capacità della batteria della futura Roadster è stimata in 200 kWh, che promette, stando alle stime di Tesla, 1.000 km di autonomia. La batteria, alimenta i tre motori presenti a bordo, assicurando prestazioni di tutto rispetto. Tesla non ha ancora comunicato tutti i dati della sua prossima supercar. Si stima però che il dato di coppia si aggirerà intorno ai 1.030 Nm*. Un valore che, se confermato, posizionerebbe un gradino avanti l'americana rispetto alla Ferrari, che si ferma a 800 Nm.

Le prestazioni
Interessante il confronto sotto l'aspetto prestazionale. La nuova SF90 Stradale scatta da 0-100 km/h in appena 2,5 secondi. Un ottimo risultato, che non basta però a superare la Roadster, che ferma il cronometro a 2,1 secondi. Uno scarto minimo, ma comunque significativo quando si parla di supercar. Anche la velocità massima gioca a favore dell'americana: oltre 400 km/h sempre stando alle dichiarazioni di Tesla contro i 340 km/h della Ferrari.

I prezzi
Chiedere il prezzo di una supercar è un po' come chiedere l'età ad una donna, non andrebbe fatto. Ma noi abbiamo scelto comunque questa come ultimo metro di paragone. A questo capitolo, però, entrambi i produttori non hanno ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali. Ad ogni modo, per la Tesla si presuppone un prezzo di listino di circa 200.000 euro, mentre per la Ferrari si ipotizza un prezzo che potrebbe avvicinarsi al milione di euro.

Insomma, questo è il modo in cui già oggi i due brand interpretano le moderne supercar. Certo, per poterle confrontare davvero fino in fondo, bisognerà aspettare di vederle su strada, per poter far parlare non soltanto i numeri di una scheda tecnica, ma le reali prestazioni, di cui l'ibrida di Ferrari e l'elettrica di Tesla sono realmente capaci.
Ferrari SF90 Stradale | Tesla Roadster | |
Alimentazione: | ibrida | elettrica |
Motore termico: | V8 biturbo | - |
Motori elettrici: | 3 unità elettriche | 3 unità elettriche |
Potenza: | 1.000 CV | n.d. |
Coppia motore: | 800 Nm | 1.030 Nm* |
o-100 km/h: | 2"5 | 2"1 |
V-max: | oltre 340 km/h | oltre 400 km/h |
* Tesla non dichiara il valore di coppia della Roadster ma solo il valore di coppia alla ruota, pari a 10.000 Nm. Clicca qui per conoscere il calcolo di conversione effettuato dai nostri colleghi americani.