A guardarlo ora viene da pensare: come ha fatto a non venire in mente prima! In fondo, per le esigenze del trasporto funebre, l'auto elettrica è ideale. Il carro funebre, infatti, percorre distanze mediamente brevi, viaggia a passo d'uomo ed è seguito da un corteo di persone. Riuscire a farlo nel silenzio, e senza inquinare è un bel vantaggio.
Primo esempio di un veicolo di questo tipo è comparso sul sito web norvegese Finn, dove sono state pubblicate diverse foto che ritraggono la regina delle auto elettriche, cioè una Tesla Model S, trasformata in un carro funebre. Per la cronaca, è in vendita a poco meno di 200.000 euro.
Più alta e più lunga
La Tesla Model S, adibita a carro funebre, è stata progettata da Jan Erik Naley, specializzato nella realizzazione e nella trasformazione di auto normali in carri da rito funebre. La vettura si basa sul pianale della Tesla Model S. Le principali modifiche apportate riguardano gli interni e l’altezza dell’auto, ma anche un aumento della lunghezza di circa 80 centimetri.
Stando alle parole del progettista, questa sarebbe già la terza unità prodotta. La prima concept risale infatti al 2016. Da allora alcune aziende si sono cimentate in progetti simili, ma non sono mai andate oltre la fase prototipale. Adesso, invece, sembra che anche in questo campo l'auto elettrica sia definitivamente sdoganata.