Tesla è indubbiamente la protagonista del mercato delle vetture elettriche. La Casa californiana oltre che per i modelli e i progressi tecnologici è spesso al centro dell’attenzione degli analisti finanziari. Anche perché è notizia recente che al successo commerciale non corrisponde una redditività equivalente.

Abbiamo provato a capirci qualcosa. Partiamo da un dato generale: il modello di business di Tesla è tale che invece delle consuete analisi trimestrali è bene prestare attenzione ai dati di lungo periodo. Questo è quello che faremo attraverso alcuni grafici per capire se l'azienda è in salute o se è destinata ad affrontare una situazione di crisi più stringente.

Entrate in forte aumento 

Soffermiamoci sull’andamento delle entrate nel periodo dal 2013 al 2018: Tesla è passata da poco più di 2 miliardi di dollari del 2013 (primo anno in attivo) fino agli oltre 21 miliardi registrati nel 2018 (come dimostra la tabella sottostante).

 

Anno Flusso di cassa in milioni di dollari Reddito in milioni di dollari
2008 -63 15
2009 -93 112
2010 -168 117
2011 -312 204
2012 -503 413
2013 -1.000 2.013
2014 -1.027 3.198
2015 -2.159 4.046
2016 -1.405 7.000
2017 -3.475 11.759
2018 -3.000 21.461

 

Se verrà mantenuta la tendenza attuale per il 2019 sono ipotizzabili entrate a 25 miliardi di dollari (vedi grafico sottostante). Per capire meglio con quale velocità stanno progredendo le entrate di Tesla non trascuriamo il fatto che la prima Model S fu venduta nel giugno 2012.

Tesla Finances

I dati evidenziano un andamento altalenante del rapporto fra investimenti e entrate, ma questo risultato è condizionato dall’andamento della produzione del Model 3, con il prossimo raggiungimento delle 7.000 unità prodotte alla settimana il dato finanziario è destinato a migliorare (vedi grafico sottostante).

Tesla Finances
This is by quarters starting in Q3-2017.

L’importanza della produzione della Model 3

Ecco, proprio l'andamento della produzione della Model 3 rappresenta uno dei fattori fondamentali per il successo anche finanziario di Tesla. Le 7.000 unità alla settimana sono prossime, ma è ipotizzabile che si arrivi a 10.000 unità alla settimana per la fine del 2019 o i primi mesi del 2020, in concomitanza con l’inizio della produzione anche nella fabbrica Gigafactory 3 in Cina.

L’avvio della produzione sia negli Stati Uniti sia in Cina della prossima Model Y potrà nuovamente far peggiorare i conti a causa degli investimenti necessari, ma poi è ipotizzabile una crescita ancora più rapida per Tesla grazie all’apporto di due modelli dai grandi numeri come Model 3 e Model Y.

tesla model 3 finances
Production is on the left axis and the two ratios are on the right axis.

Una gigantesca startup

Tesla sta conoscendo grande crescita sia nel gradimento del mercato sia nei risultati finanziari ed è vicina - almeno stando alle affermazioni dello stesso Elon Musk - a potersi autofinanziare.

Da questa dichiarazione si capisce come, per quanto ormai con una storia più che decennale alle spalle e un fatturato da capogiro, Tesla al momento sta ancora vivendo la propria fase embrionale. È  insomma, ancora allo stadio di startup. E tutta questa analisi finanziaria lo conferma.