C'era una volta l'autoradio. Si è evoluta in sistema di infotainment. Ecco, Tesla rilascia oggi l'aggiornamento software 10.0 che alza l'asticella di quello che un'auto può offrire ai propri occupanti in termini di intrattenimento. A pensarci bene è una mossa furbissima che permette di aumentare la qualità della vita a bordo ma, su un'auto elettrica, anche di “ammazzare il tempo” in modo piacevolissimo mentre si è in sosta per ricaricare le batterie.

Tutti i video che vuoi

Prima di tutto, con il software 10.0, su Model S, Model X e Model 3 è possibile connettersi a Netflix e Youtube. Il sistema è compatibile anche con il servizio televisivo Hulu e, per i clienti cinesi, con iQiyi e Tencent Video. Oltre a questi servizi di streaming, da oggi è possibile accedere anche ad una serie di video tutorial che Tesla rilascia per spiegare tutte le funzionalità delle vetture.

Si parcheggia da sola

Arriva anche la tecnologia Smart Summon, che permette alle auto di parcheggiarsi in autonomia a tutte le Tesla dotate di Full Self-Driving Capability o di Enhanced Autopilot. La funzione permette anche al conducente di chiamare la propria auto dal posto in cui è stata lasciata in sosta fino ad una destinazione predefinita. L'importante è che l'auto sia sempre visibile al conducente. Pensate la comodità di farsi lasciare davanti a un centro commerciale o un ristorante quando piove e farsi tornare a prendere una volta finito...

Per allenare l'ugola

Tra le funzioni introdotte dal nuovo software c'è anche il karaoke o, come è stato battezzato da Tesla, il Car-aoke. Lo si può usare anche in viaggio e si presenta insieme ad una grande libreria di canzoni tutte da cantare.

tesla autopilot curved exit ramp

Navigatore “a sorpresa”

Da oggi, al volante di una Tesla, basterà dire “mi sento fortunato” o “ho fame” perché il navigatore imposti una destinazione nei dintorni che possa sopperire alla richiesta. La Tesla, oltre che ristoranti, proporrà la visita a parchi nazionali, attrazioni turistiche o punti panoramici per passare la giornata. Il navigatore è stato implementato con funzioni accessorie che permettono di telefonare al luogo proposto o di visualizzare le recensioni da parte di altri visitatori.

Più musica e più giochi

Con il nuovo software le Tesla diventano compatibili con gli account Premium di Spotify su tutti i mercati dove il servizio è attivo. Si tratta di una delle funzioni maggiormente richieste dagli automobilisti. Oltre a Slaker Radio e TuneIn, in Cina l'aggiornamento 10.0 introduce servizi di podcast e audiolibri.

Si amplia anche la piattaforma Tesla Arcade con l'arrivo di Cuphead, platform “sparatutto” che attraverso un controller Usb può essere giocato da soli o in compagnia.

'

Sicurezza e comfort

Tra le novità del nuovo software arrivano anche un nuovo sistema di immagazzinamento dei video registrati attraverso la dashcam che rende più semplice la gestione e l'organizzazione dei file su chiavetta e la funzione “Joe Mode” che abbassa il volume di certi avvisi in cabina (come i bip dei sensori di parcheggio) per non svegliare un passeggero che dorme.

L'app Tesla, infine, è stata ampliata con l'arrivo di altre funzioni come, ad esempio, la gestione a distanza dei finestrini, l'apertura della porta del garage tramite telefonino o lo sbrinamento dell'abitacolo in inverno.