Quello tra Lexus e l'alimentazione ibrida è un matrimonio di lunga data. Il brand di lusso di proprietà di Toyota ha sempre avuto a listino numerose versioni in cui un motore elettrico lavorava a supporto dell'unità a benzina. Ora la musica cambia, e con la UX 300e Lexus esordisce nel mondo delle zero emissioni.
Fotogallery: Lexus UX 300e
Un palcoscenico insolito
A dimostrazione del fatto che i tempi stanno cambiando, la Casa nipponica sceglie il Salone internazionale di Guangzhou, in Cina, per mostrare in anteprima un veicolo chiave nella messa in atto di quella strategia Lexus Electrified che è stata illustrata al recente Salone di Tokyo. La kermesse cinese, infatti, sta crescendo a ritmo serrato, puntando ad affermarsi a livello mondiale come fiera dedicata alle alimentazioni green.
Aerodinamica affinata
Ma veniamo all'auto. La Lexus UX 300e, dal punto di vista estetico, differisce dalle altre UX a listino solo nei dettagli. Per i cerchi dal disegno specifico, che migliorano il coefficiente aerodinamico, e per la copertura del sottoscocca, anch'essa pensata per migliorare la penetrazione. Per garantire il massimo comfort in marcia, l'auto è stata anche sottoposta ad una serie di interventi che migliorano l'insonorizzazione.

Inoltre, i tecnici Lexus, hanno studiato un sistema, chiamato Active Sound Control, che diffonde all'interno dell'abitacolo una serie di suoni ambientali che permettono a chi è a bordo di intuire le condizioni e lo stile di guida.

204 CV e 400 km di autonomia (NEDC)
Realizzata sulla moderna piattaforma GA-C, è dotata di assetto specifico per garantire una buona dinamica di guida anche di fronte ad un incremento delle masse dovuto alla presenza delle batterie, poste sotto il pianale. Sono agli ioni di litio e sono dotate di un sistema di gestione della temperatura che garantisce omogeneità di funzionamento in ogni condizione climatica (dal molto caldo al molto freddo). Inoltre, sono dotate di un sistema di monitoraggio multiplo che ne garantisce l'affidabilità potendo prevenire condizioni di sovraccarico.

Le batterie hanno una capacità di 54,3 kWh. Quanto basta per garantire un'autonomia – misurata sul ciclo NEDC – di 400 km. Possono essere ricarica sia attraverso una presa di corrente standard (AC), fino ad un massimo di 6,6 kW, sia attraverso colonnine a ricarica rapida fino a 50 kW. Alimentano un motore elettrico posto all'anteriore in grado di erogare 150 kW (204 CV) di potenza e 300 Nm di coppia.

Si ricarica in frenata, a piacere
Come l'ormai maggior parte delle elettriche in commercio, anche la Lexus UX 300e è dotata di un sistema che gestisce la quantità di energia in ricarica durante le fasi di rilascio e rallentamento. Si chiama Drive Mode Select e permette di scegliere tra 4 diversi livelli. L'auto è anche in grado di dialogare a distanza attraverso un'app dedicata che permette di monitorare attraverso il proprio smartphone tutte le informazioni inerenti lo stato della batteria e il funzionamento della ricarica.
L'auto arriva sul mercato europeo e in Cina nel 2020. A partire dai primi mesi del 2021 sarà venduta anche in Giappone.