È credenza popolare che le auto elettriche, per loro stessa natura, possano essere pericolose in caso di abbondanti piogge o quando affrontano un guado. Non è così. I test svolti dalle Case dimostrano che le auto a batteria non temono l'acqua. Merito di circuiti elettrici isolati e metodi costruttivi che scongiurano malfunzionamenti dovuti a infiltrazioni nelle zone dove c'è energia.
Si sa di pacchi batterie lasciati sommersi nell'acqua per giorni e ancora funzionanti, di test in condizioni estreme e di altre valutazioni fatte in laboratorio. Oggi arriva anche un video in cui una Tesla Model 3 avanza tranquillamente su un tratto di strada volutamente allagato. Elon Musk, con il suo solito stile, ha commentato in un tweet l'accaduto specificando che, per quanto non sia raccomandato dalla Casa, una Tesla può tranquillamente trasformarsi in un'imbarcazione per un breve lasso di tempo.
Si rischia solo in caso di incidente
Insomma, è chiaro che i costruttori di auto elettriche abbiamo tenuto conto anche di certe eventualità e abbiano preso precauzioni per scongiurare il rischio di scosse elettriche e cortocircuiti. Tra queste, ad esempio, il fatto di aver sigillato l'intero pacco batterie per ridurre - tra l'altro - anche il rischio incendi a seguito di un incidente.
Proprio gli urti, infatti, possono rappresentare la causa scatenante di un malfunzionamento. Se, ad esempio, l'alloggiamento delle batterie si danneggiasse lasciando entrare acqua, o se al contrario si dovessero verificare perdite di liquidi dall'impianto di raffreddamento, allora sì che si rischierebbe qualcosa, ma stiamo parlando di casi limite. Un po' come dire che in caso di incidente, con danni al serbatoio, un'auto normale rischia di andare in fiamme.
Meno pericoli che su auto tradizionali
C'è un secondo fattore da tenere in considerazione. Un'auto tradizionale che affronta un guado, può subire gravi danni meccanici. L'acqua entrando dal circuito d'aspirazione, potrebbe addirittura costringere a cambiare tutto il motore. Si parla di un esborso economico di qualche migliaio di euro almeno. Sulle elettriche questo non accade.