La startup tedesca Sono Motors, nata con l'obiettivo di commercializzare una vettura elettrica dotata anche di pannelli solari sotto i 25.000 euro, potrebbe rientrare tra le aziende costrette a dire anzitempo addio ai sogni di gloria. La Sion, questo il nome dell'auto annunciata nel 2016, potrebbe infatti non vedere mai la luce a causa dell'assenza dei fondi necessari per portare avanti il progetto.

Servono 50 milioni

A lanciare il grido d'aiuto sono gli stessi fondatori di Sono Motors, i quali in un comunicato accompagnato da un video intitolato "Money" (visibile sotto) dichiarano che per il proseguo del progetto sono necessari 50 milioni di euro entro il 30 dicembre. I fondatori si rivolgono direttamente agli utenti, invitandoli a fornire un sostegno concreto, in una forma che a tutti gli effetti ricorda quella di un crowdfunding. 

 

Nel video i fondatori spiegano che sono giunti a questo punto a causa di diverse incomprensioni con i finanziatori, troppo legati alla mera profittabilità del progetto.

I giovani ragazzi tedeschi invece ne fanno quasi una questione filosofica, da qui le divergenze e l'idea di rivolgersi direttamente agli utenti, che possono sostenere la compagnia con una donazione libera oppure saldando in anticipo l'intero importo previsto per l'acquisto della vettura (25.000 euro).

Nello specifico, uno dei due fondatori, Jona Christians, spiega che per alimentare le speranze della Sono Motors basterebbe che 2 mila dei 10 mila clienti che hanno prenotato la Sion con una caparra, saldassero l’intero importo.

 

Sono Motors Sion Produktion

Rinviata a settembre 2021

A causa di queste contingenze economiche l'avvio della produzione dell'elettrica solare è stato rinviato a settembre 2021 (inizialmente era previsto nella seconda metà del 2020). I 50 milioni chiesti agli utenti sono propedeutici per il completamento della prima parte del piano di investimenti che, complessivamente, dovrebbe costare circa 250 milioni. Insomma è solo un primo passo.

In precedenza la Sono Motors aveva comunicato che la Sion, grazie a un accordo con la National Electric Vehicle Sweden, NEVS (la compagnia cinese nata dalle ceneri della svedese Saab), sarebbe stata prodotta nella sede di Trollhättan, Svezia, nello stabilimento che in precedenza ospitava le linee di produzione della Saab.

Sono Motors Sion Produktion

L'elettrica solare

La caratteristica principale della Sion è l’integrazione dei moduli fotovoltaici nell’intera superficie della carrozzeria. Stando a quanto comunicato dalla compagnia tedesca le celle solari sono in grado di aggiungere all’autonomia della batteria ulteriori 34 km al giorno.

La Sion è equipaggiata con un motore elettrico da 120 kW (163 cavalli) realizzato dalla Continental e con batterie da 35 kWh della tedesca ElringKlinger (255 km l'autonomia). Attraverso una collaborazione con Bosch, la Sion disporrà di una piattaforma di servizi accessibile da un'apposita applicazione per smartphone.

Sono Sion interior

Costruire auto è "un mestiere per vecchi"

Realizzare un'auto richiede ingenti investimenti, specie nelle fasi iniziali. Investimenti che potrebbero risultare "impossibili" per giovani aziende che si affacciano nel settore automotive. Con lo sdoganamento dell'auto elettrica sono molte le startup che ci hanno provato, convinte dalla relativa semplicità del motore elettrico. Purtroppo però sono pochissime quelle che sono riuscite a portare a termine il tortuoso e dispendioso iter della messa in produzione di una vettura.

Fotogallery: Sono Motors Sion