Quando si parla di mobilità elettrica, la sfida fra i vari brand impegnati in questo settore non si concentra unicamente sul fronte dell'autonomia, dell'efficienza e delle prestazioni, ma anche su quello della sicurezza. Elemento recentemente messo alla prova con successo da un test estremo condotto da Dekra, che ha sfatato molti luoghi comuni su questo fronte.
Ma qual è la più sicura?
Fino ad oggi, la vera regina della sicurezza tra le elettriche è stata Tesla, che fin dal lancio della Model S si è sempre distinta per gli ottimi risultati ottenuti un po' in tutti questi frangenti. Ora il mercato si sta gradualmente affollando e se nel 2014, anno in cui la Model S è sbarcata anche da noi, di rivali ne aveva ben poche, oggi deve vedersela con qualche concorrente in più. Tra tutti Porsche, che con la Taycan ha lanciato il guanto di sfida a Tesla a 360 gradi e che, proprio in questi giorni, ha ottenuto le cinque stelle EuroNCAP.
Fotogallery: Porsche vs Tesla, la sfida è anche sulla sicurezza
Prima di iniziare
Una piccola premessa prima di cominciare però è doverosa. Tutti i modelli che prenderemo in considerazione - e quindi, Model S, Model 3 e Model X per Tesla e Taycan per Porsche - hanno ottenuto il massimo del punteggio nei test EuroNCAP. Bisogna però tenere in considerazione il fatto che, mentre Model 3, Model X e Taycan hanno affrontato le prove quest'anno, i test sulla Model S risalgono al 2014, anno in cui lo svolgimento di alcuni test e in generale la dotazione della vettura erano leggermente diversi.

Protezione occupanti adulti
Cominciamo la nostra analisi dal livello di protezione assicurato dai quattro modelli ai passeggeri adulti. In questo test la Taycan ha ottenuto un punteggio dell'85%, contro l'82% della Model S, mentre Model 3 e Model X viaggiano rispettivamente sul 96% e 98%. Ottimo quindi il livello di sicurezza assicurato da tutte e quattro le vetture, anche se la Taycan ha evidenziato un livello di protezione dai colpi di frusta solo "marginale", come viene classificato dalla stessa EuroNCAP, così come "marginale" è la protezione per il torace di chi siede dietro nell'urto frontale a tutta larghezza. "Marginale" anche la protezione del torace del conducente nell'impatto laterale sulla Model 3, mentre nello stesso tipo di impatto la Model S ha ottenuto un risultato classificato come scarso.
Protezione occupanti adulti | |
Porsche Taycan | 85% |
Tesla Model S | 82% |
Tesla Model 3 | 96% |
Tesla Model X | 98% |

Protezione occupanti bambini
Passiamo ora ad analizzare il livello di sicurezza garantito dai quattro modelli ai bambini a bordo. Qui Porsche totalizza un ottimo 83%, contro il 77% della Model S che però, nel 2014, non era ancora dotata degli attacchi Isofix, ora presenti praticamente su tutte le auto di nuova produzione. Model X si ferma invece all'81%, mentre la Model 3 arriva fino all'86%.
Protezione occupanti bambini | |
Porsche Taycan | 83% |
Tesla Model S | 77% |
Tesla Model 3 | 86% |
Tesla Model X | 81% |

Protezione pedoni e ciclisti
Sempre più importante sulle auto di ultima generazione è la capacità di individuare pedoni e ciclisti davanti alla vettura (ancor più quando si tratta di elettriche vista la relativa silenziosità con la quale si muovono) e di limitarne i danni in caso di impatto.
Su questo fronte la Porsche Taycan ha raggiunto un risultato del 70%. La prima elettrica della Cavallina è dotata di un sistema di rilevamento urti con pedoni e ciclisti che, in caso di impatto, attiva dei pistoni idraulici che sollevano il cofano per aumentare lo spazio tra la testa del malaugurato ciclista o pedone e le componenti meccaniche dell'auto. Secondo l'EuroNCAP il sistema lavora molto bene e assicura un buon livello di protezione.
Anche la Model S, che in questa prova ha totalizzato un 66%, è dotata dello stesso sistema, tuttavia la protezione per la testa nel caso impatti contro i montanti dell'auto non è risultata dello stesso livello. Si attesta al 74%, invece, la Model 3, che ha evidenziato gli stessi limiti della Model S a livello dei montanti e della parte bassa del parabrezza. Ed infine la Model X con il 72%, che per via della sua sezione frontale più pronunciata, offre una protezione inferiore a livello del bacino.
Protezione pedoni e ciclisti | |
Porsche Taycan | 70% |
Tesla Model S | 66% |
Tesla Model 3 | 74% |
Tesla Model X | 72% |

Sistemi di assistenza alla guida
L’ultima macrosezione presa in considerazione dai tecnici EuroNCAP per valutare la sicurezza di un’automobile è l’efficacia dei sistemi di assistenza alla guida. Qui a primeggiare sono, a pari merito, le Tesla Model 3 e Model X, con un punteggio del 94%.
I due modelli spiccano per l’efficienza del sistema di mantenimento della corsia, oltre che per la logica di funzionamento del sistema di rilevamento dei limiti di velocità. Inoltre, a contribuire a questo risultato c’è la facilità d’uso dei vari comandi, specialmente quelli legati all’attivazione e alla gestione del cruise control.
Più indietro sotto questo aspetto la Porsche Taycan, che chiude con una percentuale del 73%, per via di un sistema di mantenimento della carreggiata meno preciso. Chiude la classifica la Testa Model S con il 71%, risultato su cui ha inciso (nel 2014) l'assenza del sistema di frenata automatica d’emergenza.
Sistemi di assistenza alla guida | |
Porsche Taycan | 73% |
Tesla Model S | 71% |
Tesla Model 3 | 94% |
Tesla Model X | 94% |