Dakar, Ken Block, prototipo elettrico da competizione: gli ingredienti per un cocktail esplosivo ci sono tutti. Ma di cosa si tratta? Semplice, del primo assaggio del campionato per auto elettriche ideato da alcuni dei padri della Formula E che si correrà in fuoristrada negli angoli più sperduti e selvaggi del pianeta. Le gare della serie Extreme E (questo il nome) si terranno infatti in Senegal, Arabia Saudita, Nepal, Brasile e Groenlandia.
Esordio con il botto
E Ken Block? Il pilota/showman sta partecipando allo sviluppo dei mezzi che saranno utilizzati nel nuovo campionato, chiamati Odissey 21. Così, dopo alcuni test in Arabia Saudita, al volante proprio di un Odissey 21 Ken Block ha preso parte alla tappa finale dell’ultima Dakar, il Gran Premio di Qiddiya. Block ha percorso i 20 km della prova speciale insieme ai concorrenti del famoso raid e ha chiuso con un tempo di 9’17”, piazzandosi al terzo posto assoluto dietro una Toyota Hylux e una MINI, che hanno fermato i cronometri rispettivamente a 8’50” e 8’57”. Ora la Extreme E ha rilasciato il video integrale dell’onboard di Ken Block.
Un duplice obiettivo
La nuova serie a zero emissioni - il cui claim è “The Electric Odissey” - è stata ideata sia per dimostrare la versatilità delle auto elettriche, che possono correre anche lontano dai circuiti cittadini della Formula E, sia per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di preservare l’ambiente. La serie, infatti, si terrà in aree del pianeta che sono già state profondamente modificate dai cambiamenti climatici.

Si parte nel 2021
Tornando alla competizione in senso stretto, la prima stagione della serie Extreme E prenderà il via nel 2021. La gara d’esordio è già stata stabilita: si correrà dal 22 al 24 gennaio del prossimo anno in Senegal, nella regione del Lago Rosa. La competizione si svolgerà con la formula delle batterie ad eliminazione. Si partirà in gruppi e i migliori di ogni gruppo accederanno alle fasi successive, che si svolgeranno su quarti di finale, semifinale e finale in sfide testa a testa dalle quali uscirà il vincitore di tappa.

Qui di seguito il calendario completo
22-24 gennaio | Lago Rosa | Senegal |
4-6 marzo | Sharaan | Arabia Saudita |
6-8 maggio | Valle del Kali Gandaki | Nepal |
27-29 agosto | Kangerlussuaq | Groenlandia |
29-31 ottobre | Santarem | Brasile |