Che Porsche sia tra le aziende pioniere per quella che è la via dell'elettrico, è piuttosto evidente: la casa della Cavallina ha presentato pochi mesi fa la propria Taycan, che abbiamo provato tra le strade intorno al Lussemburgo e la Germania. Ciò non significa però che il presente di Porsche sia solo completamente elettrico, anzi. Il motivo è presto detto.

Questione di peso

Secondo Zuffenhausen, la tecnologia odierna permette solo a berline e crossover di poter sostenere la via dell'elettrico, non tanto per una questione di ingombri, quanto di peso del pacco batterie, ma non su vetture più leggere - che fanno tra l'altro del piacere di guida figlio anche del proprio peso la propria fortuna - come la 718 Boxster e la 718 Cayman, non è ancora il momento. Parola di Michael Steiner, che dunque chiudendo la porta ad una sportiva EV, ha sottolineato come non sia ancora una decisione definitiva.

Eppure, se si riesce ad andare indietro nel tempo, la Roadster "originale" di Tesla, nacque inglobando un propulsore elettrico, sebbene i tester dell'epoca notarono un impatto negativo sulla maneggevolezza.

Boxster E

E' pur vero che, oggi, Porsche sta provando Boxster modificati con unità elettriche. Si chiama Boxster E, e l'auto si rivelò nel 2011 pur non arrivando mai in produzione. Non solo 718 comunque, perchè anche la 911 ha ricevuto passi in avanti ed indietro per una produzione elettrica. La Casa di Stoccarda infatti, ha confermato come il suo prossimo modello elettrico sarà una variante del crossover Macan che verrà lanciato nel 2022 e dovrebbe completamente sostituire il modello a benzina.

Fotogallery: Porsche Taycan 4S