Ieri Skoda ha presentato la sua prima elettrica basata sulla piattaforma MEB. Si chiama Enyaq iV ed è un SUV di 4,65 metri di lunghezza che sarà offerto in numerose varianti, con tre tagli di batteria (52, 58 e 77 kW) e due schemi di trazione, posteriore e integrale.

Dopo aver diramato tutte le informazioni sulla gamma, ora la Casa ceca scopre le carte sulla strategia che accompagnerà il modello verso la commercializzazione, che avverrà nel 2021. Lo fa con un’operazione di pre-booking simile a quella messa in piedi da Volkswagen per la ID.3.

Anticipo da 500 euro, senza impegno

Il concetto è semplice: se si vuole avere la sicurezza di essere tra i primi ad acquistare una Skoda Enyaq iV ci si deve collegare all’apposito sito internet, registrarsi inserendo i propri dati e chiedendo di essere messi in contatto con una concessionaria a scelta.

Fotogallery: Skoda Enyaq iV

A quel punto, sarà possibile recarsi dal venditore selezionato per pagare di persona i 500 euro della prenotazione (per scelta di Skoda non c’è modo di procedere ad un pagamento online). Una volta che l’auto sarà in vendita, si sarà nuovamente contattati dalla concessionaria per confermare l’ordine. Se nel mentre si sarà cambiato idea e si vorrà cambiare versione o farsi restituire l'anticipo versato non ci saranno problemi.

Tutti i vantaggi di essere primi

Prendere parte alla campagna di prenotazione non permette soltanto di essere tra i primi ad entrare in possesso di una Enyaq iV. Oltre ad avere accesso ad una serie di canali di informazione dedicati, ai cosiddetti pre-bookers sarà dato in dotazione senza sovrapprezzo il sistema di ricarica veloce fino a 125 kW che gli altri dovranno acquistare come optional. Inoltre, ci sarà anche l’abbonamento per un anno alla rete di ricarica Ionity.

Al momento della prenotazione tre saranno i modelli selezionabili: Enyaq 50 iV, Enyaq 60 iV e Enyaq 80 iV. La prima costerà indicativamente 35.000 euro, l’ultima 46.000 euro.

La Skoda Enyaq al Tour de France

Intanto la Enyaq va al Tour de France

Neanche il tempo di mostrarsi nella sua veste ufficiale che la prima elettrica Skoda si lancia già in strada. L’auto, infatti, si è vestita da “Red Car” l’auto che accompagna il direttore di gara del Tour de France lungo la famosa gara ciclistica.

L’auto, che prenderà parte ad altre tappe della corsa, oltre alla livrea speciale, è dotata di tetto panoramico in cristallo, sei antenne, sirene e un sistema di comunicazione nella parte posteriore. Questo equipaggiamento permette di trasmettere e ricevere informazioni in tempo reale per coordinare la complessa macchina organizzativa.