Continuano gli effetti positivi dell’ecobonus sul mercato italiano, che a settembre chiude con un soddisfacente +9,5%. Sul fronte alimentazioni si conferma il trend positivo di ibride ed elettriche, entrambe con crescite superiori al 200%.

Nello specifico, le ibride raggiungono una quota di mercato pari al 20,6%, con le plug-in che si attestano all’1,8%, mentre le elettriche, anch’esse triplicate rispetto a settembre 2019, arrivano ad occupare un sempre più consistente 2,6%.

Diesel e benzina continuano a fare fatica

A fronte dei consistenti risultati dell’elettrificazione, arrancano Diesel e benzina. Le auto a gasolio fanno registrare un -3%, mentre le auto a benzina calano addirittura del 19,1% scendendo al 32,8% di quota.

Parlando del gas, il metano si mantiene sostanzialmente stabile, mentre il Gpl, che cresce dell’8,2%, raggiunge il 7,6%.

Tesla di nuovo in testa con Model 3

Guardando ai numeri delle auto a zero emissioni, a settembre Tesla Model 3 ha riconquistato la leadership con 880 unità vendute. La berlina della Casa di Palo Alto si è piazzata davanti alla Renault Zoe, seconda con 676 immatricolazioni, e alla smart fortwo, terza con 461 vetture vendute.

Fotogallery: Volkswagen ID.3

Guardando alla top five spicca il dato della tanto attesa Volkswagen ID.3, che si piazza al quinto posto dietro alla Nissan Leaf. Il dato della tedesca fa pensare che nel prossimo futuro, quando potrà vivere mesi pieni di vendite, possa fare ancora meglio.

Guardando ai risultati sul periodo gennaio-settembre è sempre la Renault Zoe, che guida la classifica con 3.447 unità davanti a Tesla Model 3 (2.223) e a smart fortwo (2.164). Dietro, quarta, la Volkswagen up! a 1.618, mentre quinta ha chiuso la Peugeot 208 con 1.280 immatricolazioni.

La top ten di settembre

  1. Tesla Model 3 880
  2. Renault Zoe 676
  3. Smart fortwo 461
  4. Nissan Leaf 297
  5. Volkswagen ID.3 270
  6. Hyundai Kona 168
  7. Volkswagen up! 167
  8. Peugeot 208 141
  9. Mini Cooper SE 108
  10. Opel Corsa 100