Quello del trasporto pubblico a zero emissioni è un tema caldo della transizione energetica. Tante sono le iniziative a tema e oggi ne arriva una che vede protagonista la città di Milano, dove l’amministrazione cittadina inaugura un’innovativa stazione di ricarica per i bus elettrici di ATM.
La stazione, che si trova in viale Zara, è la prima di 14 che saranno installate entro la fine dell’anno sul suolo cittadino. Si tratta di un primo passo verso l’obiettivo fissato dal sindaco Beppe Sala secondo cui entro il 2030 tutti i 1.200 bus di Milano saranno elettrici.
200 km di autonomia in 8 minuti
Il nuovo sistema di ricarica è dotato di connessione senza agganci, per cui basta che un bus si fermi sotto la stazione e questa, attraverso un pantografo, si attiva per dare energia alla batteria. L'innovativa postazione, in soli 8 minuti, riesce a dare al mezzo una quantità di energia sufficiente a fargli percorrere 200 km (che è la distanza media coperta giornalmente).

Ma le nuove postazioni, che possono erogare energia ad una potenza fino a 200 kW, sono in grado anche di regolare la velocità in base al tempo a disposizione di ogni mezzo e al residuo della batteria attraverso il cosiddetto "balancer".
Tre depositi superfast
Le 14 stazioni di ricarica, attese durante il 2021, saranno installate in 3 luoghi strategici: 6 in viale Zara, 4 in piazza IV Novembre e 4 in piazza Bottini, a Lambrate. La prima di queste, quella inaugurata oggi, sarà utilizzata inizialmente per le linee 51, 60 e 82.
- Viale Zara: 6 postazioni
- Piazza IV Novembre: 4 postazioni
- Piazza Mottini (Lambrate): 4 postazioni

Le nuove postazioni vanno ad aggiungersi a quelle "tradizionali" già presenti in altri punti della città e sempre riservate al trasporto pubblico. Alle 50 già attive presso il deposito di Sarca, dove ne stanno per entrare in funzione altre 25, e alle 67 del deposito di San Donato.
Attualmente sono 85 i mezzi a batteria attualmente in uso che operano in città, ma entro la fine dell'anno saliranno a 170. Entro il 2030, quando tutti i mezzi in servizio saranno a zero emissioni, l'Atm potrà arrivare a risparmiare 30 milioni di litri di gasolio e 75.000 tonnellate di CO2 all'anno.