L’Europa ha indicato la via, ora seguire correttamente la bussola sarà compito dell'industria, senza prescindere però da una politica che sappia accompagnare e supportare la transizione. L’orizzonte a cui puntare è il 2035, anno dopo il quale in Europa andranno vendute solo auto elettriche o comunque a zero emissioni.
Come si prepara il Vecchio Continente all’appuntamento con l'elettrificazione? Dietro questo interrogativo si nascondono in realtà tante domande, a cui non è sempre facile rispondere. Il tema, tra le più grandi questioni industriali del nostro tempo, sarà protagonista a Key Energy di un panel organizzato da InsideEVs e moderato dal nostro vicedirettore, Fabio De Rossi: "Verso il 2035: l’auto (e le istituzioni) alla prova della decarbonizzazione".
Tutti intorno a un tavolo
Colossi dell'auto, sindacati, nuove aziende del green e istituzioni saliranno sul palco per raccontare idee e progetti in vista dello spartiacque del 2035. Tema tornato caldissimo nelle ultime settimane, con la conferma dell'accordo Ue e le discusse dichiarazioni sul tema del commissario europeo Thierry Breton.
Dalla Fiom-Cgil al Gruppo Volkswagen, passando per Silla Industries e Regione Molise, che ospiterà la gigafactory per batterie di Stellantis, il confronto è in programma venerdì 11 novembre, dalle 9.30 alle 10.30 al palco Agorà Energy 2 (D7).
- Simone Marinelli – Coordinatore Nazionale Automotive FIOM-CGIL
- Massimo Nordio – Vice President Group Government Relations and Public Affairs per l’Italia Volkswagen Group Italia
- Alberto Stecca – Ceo Silla Industries
- Donato Toma – Presidente Regione Molise
La transizione è qui
Key Energy è la fiera di riferimento in Europa sulla transizione energetica di Italian Exhibition Group, in calendario dall’8 all’11 novembre nel quartiere fieristico di Rimini, in contemporanea a Ecomondo. Durante la quattro giorni di questa 15esima edizione, si incontreranno grandi player del fotovoltaico, dell'eolico, dello storage e della e-mobility.
Diversi i momenti di approfondimento dedicati alla mobilità elettrica privata e ai trasporti, incluso un altro panel organizzato da InsideEVs sul tema delle infrastrutture di ricarica ad alta potenza.
Spazio poi alla parte espositiva del Salone, perché gli eventi si affiancano a una vetrina completa di tecnologie e servizi avanzati nel settore dell’e-mobility, con oltre 40 brand nazionali e internazionali. Per partecipare gratuitamente alla fiera basta registrarsi a questo link.