Le piccole due posti elettriche con battery swap, XEV Yoyo, sbarcano anche a Milano, dopo Firenze, Bologna e Torino. Possono essere noleggiate con Enjoy, il servizio di car sharing di Eni.

I 200 esemplari di questa minuscola citycar, verniciati nell'ormai solito colore verde lime, si aggiungono ai già oltre 900 veicoli dello stesso provider sparsi per tutta la città in car sharing free floating, cioè con punti di prelievo e riconsegna liberi all'interno dell'area di copertura.

Come funziona Enjoy

Per poter noleggiare un veicolo con Enjoy di Eni, compresa una XEV Yoyo, prima di tutto bisogna scaricare l'app dagli store Andorid o iOS e registrarsi. Fatto questo si può cercare, visualizzare e prenotare una delle tante auto o furgoni, oppure noleggiarla direttamente - qualora ci si trovasse già nelle vicinanze - sempre con lo smartphone, inserendo il numero di targa e il codice del mezzo.

Nel caso specifico della XEV Yoyo, una volta sbloccata si può guidare fino a destinazione al costo di 0,29 euro/min (finora invariato per tutte le città), più 1 euro di costo fisso allo sblocco. Il riepilogo della spesa per il noleggio viene visualizzato sempre sulla stessa app per smartphone.

Il battery swap su XEV Yoyo nelle stazioni Eni

Il battery swap su XEV Yoyo nelle stazioni Eni

Se non conoscete la XEV Yoyo, si tratta di una piccola city car elettrica a due posti con velocità massima di 80 km/h e un'autonomia massima stimata di 150 km, dotata anche di tetto panoramico. La sua vera e propria caratteristica unica, almeno per la categoria, è la possibilità di effettuare un "battery swapping", ovvero cambiare in pochi minuti la batteria scarica con una carica in una delle stazioni di servizio Eni abilitate. Questa operazione viene fatta sempre da Enjoy, così come la ricarica nel modo tradizionale con la presa.

Quanto costa noleggiare una XEV YOYO

Modalità Prezzo al minuto
Prenotazione standard (fino a 20 minuti) Gratuita
Prenotazione estesa (fino a 70 minuti) 0,19 euro/min
Costo di utilizzo 0,25 euro/min
Costo per ogni km extra aggiuntivo 0,29 euro/km
Costo di sblocco 1 euro

La presentazione a Palazzo Marino

La presentazione a Milano del nuovo servizio di car sharing di Eni è avvenuta a Palazzo Marino, alla presenza di Arianna Censi, assessora alla Mobilità del Comune di Milano, e di Giuseppe Ricci, Direttore Generale Energy Evolution di Eni, che ha dichiarato:

Eni è lieta che il Comune di Milano, che aveva accolto il debutto nazionale del car sharing Enjoy esattamente nove anni fa, abbia recepito con altrettanto entusiasmo la novità dell’implementazione elettrica della flotta.

Il car sharing contribuisce a rendere più sostenibile la mobilità urbana e a migliorare le opportunità e la facilità di spostamento dei cittadini. A Torino, Bologna e Firenze, le città in cui sono già state introdotte, queste city car a zero emissioni di CO2 su strada hanno dimostrato il loro potenziale nell’ambito della micromobilità, consentendo ai clienti Enjoy noleggi più frequenti per percorrenze più brevi.

A proposito di Enjoy di Eni, il servizio di car sharing è arrivato per la prima volta a Milano nel 2013, ormai quasi 10 anni fa. Da allora ha totalizzato più di 15 milioni di noleggi, dimostrando di essere una vera e propria popolare soluzione di mobilità alternativa all’utilizzo dei mezzi privati. Il prossimo obiettivo? Roma.