Nuovo anno e nuove aggiunte per Tesla Model S e Model X. I due modelli di punta della Casa americana sono disponibili anche in Italia con una serie di novità, sia dal punto di vista estetico che tecnico.

L’aspetto più importante è senza dubbio il ritorno al volante classico al posto dello Yoke (che resta comunque disponibile come optional), ma non è finita qui.

Cosa cambia e quanto costano Model S e Model X 2023

Per essere specifici, Tesla ha aggiornato le varianti Dual Motor All Wheel Drive avvicinando il loro stile interno e esterno a quello della potentissima Plaid. Come detto, a bordo di Model S e Model X troviamo il volante rotondo proposto nell’equipaggiamento di serie, a cui si aggiungono il badge “Tesla” presente sul portellone posteriore al posto della lettera “T” e le pinze dei freni rosse.

Tesla Model S 2023

Tesla Model S 2023

Tesla Model X 2023

Tesla Model X 2023

Parlando di motorizzazioni, il gruppo propulsore utilizza due motori a magneti permanenti capace di proiettare la Model S da 0 a 100 km/h in 3,2 secondi e la Model X in 3,9 secondi (per entrambe la velocità massima è limitata a 250 km/h). L’autonomia nel ciclo WLTP, invece, è di 634 km per l’ammiraglia e 576 km per il SUV crossover, con quest’ultimo che si può scegliere nelle configurazioni da 5, 6 o 7 posti.

Arrivando ai prezzi delle Tesla, la Model S parte da 115.990 euro, mentre la Model X da 124.990 euro, con una disponibilità stimata entro marzo 2023.

Chi desidera il massimo, può sempre optare per le esagerate Plaid, che promettono un’accelerazione 0-100 km/h di 2,1 secondi e una velocità massima di 322 km/h (2,6 secondi e 262 km/h nella Model X). Per questa versione, i prezzi partono da 140.990 euro per la Model S e da 144.990 euro per la Model X.

Fotogallery: Tesla Model S e Model X, gli aggiornamenti per il 2023