Agli italiani piacciono sempre di più i quadricicli elettrici. A dirlo sono i dati raccolti da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) relativi alle immatricolazioni del 2022.
L’analisi evidenzia una crescita vertiginosa di questa tipologia di veicolo, con un +74,1% rispetto al 2021 che tocca praticamente ogni Regione della Penisola.
Meglio di scooter, ciclomotori e moto
Gli incentivi all’acquisto e il boom dello sharing sono tra i fattori principali della crescita dei quadricicli elettrici, che nel 2022 hanno raggiunto le 7.043 immatricolazioni (nel 2021 erano 4.044). Il +74,1% fatto registrare è un traguardo ancora più elevato rispetto al +53,3% dei ciclomotori elettrici (5.904 mezzi), al +56,9% degli scooter (9.896 veicoli) e al +7,5% di moto (540 esemplari).

XEV YoYo model year 2023
Roma, Milano e Trento sono le tre città con la più alta densità di veicoli elettrici, mentre a Catania e Palermo si trova la percentuale di crescita più alta degli ultimi due anni.
La più venduta è la Ami
La classifica per modelli tra le due e le quattro ruote elettriche nel periodo gennaio-dicembre 2022 è dominata da due quadricicli elettrici. Citroen Ami e XEV Yoyo, infatti, conducono nettamente la graduatoria lasciandosi alle spalle scooter e il triciclo Ligier Pulse 3 Big.
E c’è da credere che con l’arrivo imminente della Fiat Topolino (il nome non è stato ancora confermato ufficialmente) basata sulla Ami la popolarità dei quadricicli crescerà ulteriormente nel corso di quest’anno.
Ecco la classifica:
Posizione | Marca | Modello | Tipologia | Immatricolazioni 2022 |
1 | Citroen | Ami | Quadriciclo | 3.614 |
2 | XEV | Yoyo | Quadriciclo | 1.983 |
3 | Piaggio | One Active | Scooter | 1.312 |
4 | Seat | Mo E-Scooter | Scooter | 1.222 |
5 | VMoto Soco | Cux | Scooter 50 | 1.147 |
6 | Askoll | Evolution ES3 | Scooter | 813 |
7 | Niu | N - Serie | Scooter 50 | 761 |
8 | Askoll | ES1 | Scooter 50 | 667 |
9 | Niu | NQI GTS | Scooter | 618 |
10 | Ligier | Pulse 3 BIG | Triciclo | 593 |