Quali sono le auto elettriche più semplici ed economiche sul mercato? Beh, dipende: se parliamo di automobili vere e proprie, la gara è tra smart, Dacia Spring e le loro principali rivali, ma se invece vogliamo parlare dei veicoli a quattro ruote più semplici, essenziali e poco costosi, allora si apre un altro mondo.

In questo caso, infatti, entriamo nell'ambito dei veicoli omologati come quadricicli, con prestazioni e circolazione limitati per legge ma la possibilità di essere guidati anche da minorenni.

Qui le grandi Case automobilistiche c'entrano marginalmente, anche se di recente Citroen e Opel con Ami ed e-Rocks, e prima Renault con Twizy, hanno allargato la loro competenza anche a questa fascia del mercato della mobilità in cui i dominatori sono i costruttori di microcar. Ecco una carrellata delle proposte disponibili.

Aixam e

Aixam E

La Aixam e in allestimento City

Il produttore francese offre queste piccola coupé urbana in 5 allestimenti, compresi un paio che la trasformano in una aggressiva GT o un piccolo SUV.

  • Lunghezza: 2,76 metri
  • Potenza max: 6 kW
  • Velocità Max: 45 km/h
  • Batteria: 5,1 kWh
  • Autonomia max: 90 km
  • Ricarica: 2h (2,2 kW)
  • Prezzi: da 14.999 euro

Citroen Ami

Citroen Ami, la prova su strada

La Citroen Ami, microcar sviluppata per ottimizzare al massimo la produzione 

La piccola del Double Chevron è offerta con varie formule, compreso il noleggio. Trasporta 2 passeggeri, si guida da 16 anni ed esiste anche in versione Cargo!

  • Lunghezza: 2,41 metri
  • Potenza max: 6 kW
  • Velocità Max: 50 km/h
  • Batteria: 5,5 kWh
  • Autonomia max: 70 km
  • Ricarica: 3h (2,2 kW)
  • Prezzi: da 8.990 euro

Eli Zero Plus

Eli Zero Plus

La Elio Zero Plus

Ha impostazione premium, questa Eli Zero Plus, vetturetta a zero emissioni che viene prodotta in California e che in Italia è distribuita dalla bolognese Five. Presentata all'ultima edizione dell'Eicma, ha fari full led, accensione keyless, touchscreen centrale e telecamera posteriore.

  • Lunghezza: 2,25 metri
  • Potenza max: 4 kW
  • Velocità Max: 45 km/h
  • Batteria: 8 kWh
  • Autonomia max: 70 km
  • Ricarica: 3,5h (3 kW)
  • Prezzi: da 14.390 euro

Estrima Birò

Birò Share, lo Share 100% elettrico

Una Estrima Birò utilizzata per il servizio Birò Share

Prodotta da un'azienda di Pordenone, la Birò è già stata venduta in oltre 13.000 esemplari e da due anni è entrata a far parte della gamma della società di leading e noleggio LeasePlan.

  • Lunghezza: 1,74 metri
  • Potenza max: 3,3 kW
  • Velocità Max: da 45 a 60 km/h
  • Batteria: 5,5 kWh
  • Autonomia max: da 55 a 100 km
  • Ricarica: da 3h a 5h (2,2 kW)
  • Prezzi: da 7.990 euro

Microlino

Foto - Microlino, la prova a Parigi

La Microlino in prova tra le strade di Parigi

Dopo tanta attesa la Microlino arriva finalmente sul mercato. Presentata nella sua rinnovata veste 2.0 al Salone di Monaco del 2021, la simpatica vetturetta ispirata alla Isetta della metà del secolo scorso arriva sul mercato grazie all'accordo tra Micro Mobility, società svizzera detentrice del progetto, e la torinese Cecomp, che si occupa della produzione.

  • Lunghezza: 2,5 metri
  • Potenza max: 12 kW
  • Velocità Max: 90 km/h (45 km/h per la versione lite)
  • Batteria: 6, 10,5 o 14 kWh
  • Autonomia max: 230 km
  • Ricarica: 3h (2,6 kW)
  • Prezzi: da 14.990 euro
     

Opel Rocks-e

opel-rocks-e-2021

Versione Opel della Citroen Ami, ha un look vagamente offroad

Identica alla Citroen Ami, ma con un pizzico in più di carattere tedesco. Stesse caratteristiche e disponibilità, prezzo analogo.

  • Lunghezza: 2,41 metri
  • Potenza max: 6 kW
  • Velocità Max: 50 km/h
  • Batteria: 5,5 kWh
  • Autonomia max: 70 km
  • Ricarica: 3h (2,2 kW)
  • Prezzi: da 7.990 euro

Renault Twizy

Renault Twizy

Una Renault Twizy dotata di finestrini laterali

Il primo dei quadricicli elettrici prodotti da costruttori di auto, ha la particolarità di unire auto e e moto con i suoi due posti in fila e le portiere a richiesta. C'è anche commerciale.

  • Lunghezza: 2,33 metri
  • Potenza max: 13 kW
  • Velocità Max: 80 km/h
  • Batteria: 6,1 kWh
  • Autonomia max: 100 km (NEDC)
  • Ricarica: 2h (3,7 kW)
  • Prezzi: da 12.000 euro

Tazzari Zero

Tazzari Zero

La Tazzari Zero in versione City

Uno dei modelli più sofisticati, disponibile in 3 varianti tra cui addirittura una Speedster, con batterie al litio dall'autonomia particolarmente lunga 

  • Lunghezza: 2,88 metri
  • Potenza max: 15 kW
  • Velocità Max: 50 km/h
  • Batteria: n,d,
  • Autonomia max: da 150 a 200 km
  • Ricarica: 3h (2,2 kW)
  • Prezzi: da 13.025 euro

XEV YoYo

Xev YoYo model year 2023

La Xev YoYo model year 2023

Arrivata sul mercato qualche tempo fa, la XEV YoYo ha approfittato dell'ultimo Salone di Parigi per mostrarsi in veste rinnovata. Con il restyiling la vetturetta progettata dal Politecnico di Torino e con carrozzeria stampata in 3D ha introdotto due nuovi colori esterni e una messa a punto sul telaio. L'auto è usata da Eni per il servizio di sharing Enjoy.

  • Lunghezza: 2,53 metri
  • Potenza max: 8 kW
  • Velocità Max: 80 km/h
  • Batteria: 10,3 kWh
  • Autonomia max: 150 km
  • Ricarica: 5h (2 kW)
  • Prezzi: da 16.690 euro
     

ZD D2s

ZD D2s

È tra le migliori microcar in termini di percorrenze: arriva a 280 km di autonomia

Proposta in ben 5 varianti, di cui 3 guidabili da 16 anni con patente B1, la D2s si distingue soprattutto per la versatilità della gamma che comprende 3 varianti di batteria e autonomia fino a 280 km misurati nel ciclo NEDC.

  • Lunghezza: 2,81 metri
  • Potenza max: da 13 a 30 kW
  • Velocità Max: da 85 a 105 km/h
  • Batteria: da 10 a 27 kWh
  • Autonomia max: da 130 a 280 km (NEDC)
  • Ricarica: 4-6h (2,2 kW)
  • Prezzi: da 13.033 euro

Fotogallery: Foto - Le microcar elettriche