Le auto elettriche ultra-compatte sono tra le più apprezzate in Cina. In questo segmento, sconosciuto a noi europei, la Wuling Hongguang è la campionessa assoluta nelle vendite, con oltre 1 milione di esemplari immatricolati dalla presentazione avvenuta nel luglio 2020 a oggi.
Ispirati dal suo successo, altri Brand hanno recentemente presentato - o si stanno preparando per farlo - auto concorrenti. L'ultima in ordine di tempo è quella di Wuling Hongguang, altra Casa facente parte della joint venture SAIC-GM-Wuling (SGMW).
Come è fatta
Questa nuova mini-auto elettrica si chiama Baojun Yep ed è stata realizzata partendo dalla carrozzeria di un piccolissimo SUV squadrato, una caratteristica che sicuramente la farà ben distinguere nel grande traffico cittadino del Paese orientale.
Nelle prime foto ufficiali dell'auto, trapelate sul sito CarNewsChina e che potete vedere in questo articolo, si può notare come questo nuovo piccolo "fuoristrada" da città sia caratterizzato da una carrozzeria con sole due porte, per un aspetto generale piuttosto robusto. Qualcosa accentuato grazie anche alla presenza di due grandi paraurti, dei passaruota sporgenti e dei tanti dettagli neri sparsi ovunque.

La Baojun Yep vista di profilo
Parlando specificamente di dimensioni, la Beojun Yep è lunga appena 3,38 metri, larga 1,69 metri e alta 1,72 metri. Di ridotta lunghezza è anche il passo, che misura solo 2,11 metri ed è completato da un peso a vuoto di soli 1.006 kg.
Per avere un'idea migliore delle sue dimensioni, questa nuova piccola auto ha all'incirca la stessa larghezza e altezza della Suzuki Jimny, il fuoristrada "vero" più piccolo oggi in vendita in tutto il mondo, rispetto alla quale, però, è più corta di 264 millimetri.

La Baojun Yep vista di 3/4
Meccanica tradizionale
Nonostante l'aspetto molto robusto, questo minuscolo SUV non è a trazione integrale, almeno per il momento. È infatti dotato di un singolo motore elettrico posizionato sull'assale posteriore e in grado di produrre una potenza di 50 kW (67 cavalli) e 140 Nm di coppia.
Si tratta di un motore sincrono a magneti permanenti, nome in codice TZ155X050 prodotto dal Gruppo Shuanglin, che consente alla Baojun Yep di raggiungere una velocità massima di 100 km/h.
Il tutto viene alimentato da un pacco batterie al litio-ferro-fosfato dalla capacità non dichiarata ma che, sulla carta, permette di coprire una distanza di 303 km con una sola ricarica secondo il ciclo omologativo cinese CLTC (leggermente più permissivo del nostro WLTP). Il modello farà il suo debutto ufficiale allo Shanghai Auto Show 2023 ad aprile e verrà lanciato in Cina a maggio.
Fotogallery: Foto - Il teaser del Baojun Yep
Fonte: CarNewsChina