La richiesta di idrogeno verde sta diventando sempre più importante in Europa. Di conseguenza diverse aziende stanno studiando e sviluppando modi sempre più sostenibili per produrlo e metterlo a disposizione delle comunità locali.
Tra queste l'ultimo progetto arriva dall'italiana Renantis, che ha ideato un nuovo elettrolizzatore alimentato da energia eolica. Sorgerà nel nord della Scozia.
Dal vento agli autobus
L'idea di Renantis è semplice sulla carta: convertire l'energia del vento in energia elettrica per mezzo di due torri, collegate a loro volta a dei grandi pacchi batterie. Questi ultimi posizionati con lo scopo di alimentare un elettrolizzatore per ricavare idrogeno dall'acqua.
L'azienda ha annunciato di aver ricevuto l'ok e i fondi per avviare la costruzione e iniziare a operare da parte del Governo britannico. Il sito, chiamato Knockshinnoch Green Hydrogen Hub Project, sarà situato a East Ayrshire e, una volta operativo, sarà uno dei primi sistemi di fornitura di idrogeno rinnovabile completamente off-grid nel Regno Unito, cioè non collegato alla rete elettrica nazionale.

Fonti di energia rinnovabile: l'eolico
Una volta ricavato, l'idrogeno verde sarà compresso e immagazzinato in loco, prima di essere trasferito, tramite camion, a diverse aziende del settore dei trasporti su gomma. Le prime stime indicano una produzione di circa 160 tonnellate all'anno, pari al fabbisogno di circa 20 bus da 12 metri per il Trasporto Pubblico Locale, con percorrenze annue stimate di 125.000 km.
I partner in campo
Renantis non sarà sola nella progettazione e nella produzione del sito. Insieme ci saranno i project partner Logan Energy, leader nella produzione e nell'installazione di sistemi energetici a idrogeno, e la multinazionale Hive Hydrogen, società esperta in progetti di idrogeno.
Saurabh Shah, Head of BD UK di Renantis, ha commentato:
“Si tratta di un progetto strategico, primo nel suo genere nel Regno Unito, che combina la produzione di idrogeno verde, tramite un impianto rinnovabile off-grid, con le opportunità per le comunità locali, offrendo benefici reali ai territori in cui Renantis opera."