Quali sono le auto elettriche più desiderate dagli automobilisti? Secondo un recente studio, le Tesla Model 3 e Y sono le preferite da chi è in procinto di acquistare una vettura a zero emissioni per la prima volta. 

A dirlo è Recurrent Auto, che ha intervistato oltre 200 americani che stavano ordinando la loro prima auto elettrica.

Le più vendute, le più amate

Il risultato, a dirla tutta, non sorprende. La Model 3 e la Model Y sono due delle auto elettriche più vendute al mondo. Anzi, la Model Y è stata effettivamente l'auto più venduta al mondo in assoluto nel primo trimestre del 2023, con il ceo Elon Musk che ne ha previsto il possesso dello scettro per tutto l'anno.

Secondo lo studio, i nuovi acquirenti di veicoli elettrici, in America, hanno ordinato soprattutto auto elettriche con prezzi compresi tra 26.500 e 47.240 dollari (in euro, tra 24.000 e 43.000 circa). I prezzi delle Model 3 e Y (pensando anche alla possibilità di beneficiare del credito d'imposta federale) rientrano in questa fascia, anche se i costi potrebbero essere più elevati a seconda della versione scelta e degli optional. 

Tesla_Model Y_Midnight Cherry Red_1

Una Tesla Model Y in Midnight Cherry Red

A livello di autonomia, si cerca soprattutto un'auto con almeno 200 miglia (320 km). Le Tesla sono ben oltre questo valore, arrivando fino a 300 miglia (480 km). E questo rappresenta un ulteriore punto a favore. 

La forza dei Supercharger

Anche le caratteristiche di comfort ed economicità dei costi di gestione hanno un peso tra gli acquirenti: guida one pedal, frenata rigenerativa e facilità di ricarica sono elementi determinanti ai fini dell'acquisto. Di nuovo, Tesla ha consumi bassi e può contare su un'infrastruttura di ricarica di grande diffusione. La Casa dichiara di avere 45.000 Supercharger in tutto il mondo, di cui oltre 17.000 solo negli Stati Uniti. La Model 3 e la Model Y, grazie a questo, possono ricaricare velocemente fino a 250 kilowatt e aggiungere 235 km di autonomia in soli 15 minuti.

Tesla in ricarica presso i Supercharger

Tesla in ricarica presso i Supercharger

La rete Supercharger offre un tale vantaggio sulla concorrenza che tante Case stanno ora cercando di passare allo stesso standard proprio per offrire ai loro automobilisti un'esperienza di ricarica simile.

Fra prestazioni e tecnologia

Ci sono infine altri fattori che influiscono sulla scelta di una vettura elettrica. Le prestazioni e la tecnologia. Sono campi nei quali Tesla non ha grandi rivali. Una Model 3 Performance, che resta un'elettrica tutto sommato accessibile, scatta da 0 a 100 in 3,3 secondi. Una Model Y Performance in 3,5 secondi. 

E poi c'è l'Autopilot. Discusso, costantemente sotto indagine, ma apprezzato da chi lo usa. Tanto da essere considerato anch'esso una sorta di benchmark verso il quale le altre Case tendono. È di serie su tutte, ma si può chiedere la versione evoluta a pagamento. E la strssa cosa, aspettando la versione definitiva, vale per il Full Self Driving.

Man sitting in Tesla Model S with autonomous self driving autopilot engaged

Certo, le Tesla hanno anche dei difetti. Dallo studio sono emerse critiche al sistema di apertura del cassettino portaoggetti o quello della variazione della velocità del tergicristallo (entrambi accessibili dal touchscreen). Però, tutto sommato, il successo commerciale oggi ha una spiegazione in più. Le Tesla sono le elettriche più ambite. Per la cronaca, dietro ci sono Chevrolet Bolt EV ed EUV e Volkswagen ID.4 a completare la top five. Poi, Ioniq 5 e, a sorpresa, il triciclo elettrico Aptera.

La classifica di Reccurent Auto

  1. Tesla Model Y
  2. Tesla Model 3
  3. Chevrolet Volt EV
  4. Chevrolet EUV
  5. Volkswagen ID.4
  6. Ioniq 5
  7. Aptera EV

Fotogallery: Foto – Tesla Model Y e Model 3, cosa le rende speciali