Le auto elettriche BYD stanno cercando di conquistare un posto al sole sui mercati europei e lo scorso mese il SUV Atto 3, conosciuto anche come Yuan Plus) ha iniziato a riscuotere un discreto successo, con alcune centinaia di immatricolazioni solo in Germania.
L'auto è stata sottoposta alla classica prova dell'alce, test molto in voga in passato utilizzato per valutare stabilità e tenuta di strada nello scarto di fronte a un ostacolo improvviso.
Più comfort che reattività
Condotto dal sito km77.com, il test dell'alce è stato superato a una velocità di circa 71 km/h (70,8 km/h per la precisione). L'esemplare messo alla prova aveva batteria da 60,5 kWh (è un accumulatore di tipo LFP), motore da 204 CV di potenza, cerchi da 18 pollici con pneumatici Continental EcoContact 6Q 235/50 R18 XL 101V.
Non si tratta di una velocità particolarmente elevata, anzi, è al di sotto della media (qualche chilometro dietro la Hyundai Kona Electric, giusto per fare il nome di una concorrente diretta), ma è comunque abbastanza buona per un crossover da città. Durante il test è stato messo in evidenza il fatto che la BYD Atto 3 punti su un assetto votato al comfort, con sospensioni morbide.
Nello specifico, l'auto ha avuto una velocità di ingresso di 71 km/h, una velocità di percorrenza di 61 km/h e una velocità di uscita di 47 km/h.
Il confronto con le altre elettriche
I risultati del test dell'alce di km77.com come riferimento (velocità iniziale):
- 2019 Tesla Model 3 LR AWD - 52 mph (83 km/h)
- 2021 Tesla Model Y LR AWD - 52 mph (83 km/h)
- 2021 Hyundai Ioniq 5 (RWD, 72,6 kWh) - 51 mph (82 km/h)
- 2023 Tesla Model S Plaid - 51 mph (82 km/h)
- 2018 BMW i3s[video] - 49 mph (79 km/h)
- 2021 MINI Countryman SE (PHEV) - 49 mph (79 km/h)
- 2021 Aiways U5 - 48 mph (78 km/h)
- 2021 Kia EV6 (RWD, 77,4 kWh) - 48 mph (78 km/h)
- 2023 Porsche Taycan GTS[video] - 48 miglia orarie (78 km/h)[ rapporto diMotor1]
- 2020 Porsche Taycan Turbo S - 48 mph (78 km/h)
- 2021 Porsche Taycan Turbo S Cross Turismo - 48 mph (78 km/h)
- 2019 Audi e-tron[video] - 48 mph (77 km/h)
- 2021 Dacia Spring - 48 mph (77 km/h)
- 2020 MINI Cooper SE - 48 miglia orarie (77 km/h)
- 2022 Nissan Ariya (66 kWh, FWD) - 48 mph (77 km/h)
- 2021 Peugeot e-2008 - 48 miglia orarie (77 km/h)
- 2020 Renault Twingo Z.E.[video] - 48 mph (77 km/h)
- 2022 Maxus Euniq 5[video] - 47 mph (76 km/h)
- 2020 Peugeot e-208 - 47 mph (76 km/h)
- 2021 Audi e-tron GT - 47 miglia orarie (75 km/h)
- 2020 Audi e-tron Sportback[video] - 47 mph (75 km/h)
- 2021 Cupra Born (RWD, 62 kWh) - 47 mph (75 km/h)
- 2021 Fiat 500 elettrica - 47 mph (75 km/h)
- 2020 Honda e - 47 mph (75 km/h)
- 2020 Opel Corsa-e[video] - 47 mph (75 km/h)
- 2022 BMW iX xDrive40 - 46 mph (74 km/h)
- 2021 Citroën ë-C4[video] - 46 mph (74 km/h)
- 2018 Hyundai Kona Electric[video] - 46 mph (74 km/h)
- 2023 Hyundai Tucson PHEV[video] - 46 mph (74 km/h)
- 2020 Mazda MX-30 - 46 mph (74 km/h)
- 2022 Polestar 2 (AWD, 78 kWh) - 46 mph (74 km/h)
- 2022 Mercedes-Benz EQE 350+ - 46 mph (74 km/h)
- 2023 MG4[video] - 46 mph (74 km/h)
- 2022 Renault Megane E-Tech - 46 mph (74 km/h)
- 2022 BMW i4 eDrive40 - 45 mph (73 km/h)
- 2018 Jaguar I-PACE - 45 mph (73 km/h)
- 2022 Mercedes-Benz C 300 e - 45 mph (73 km/h)[video]
- 2023 Subaru Solterra Trek[video] - 45 mph (73 km/h)[ reportMotor1]
- 2021 Volkswagen ID.4 - 45 mph (73 km/h)
- 2023 BMW iX1[video] - 45 mph (72 km/h)
- 2022 Mercedes-Benz EQS 580 - 45 mph (72 km/h)
- 2023 Volvo XC40 Recharge Twin[video] - 45 miglia orarie (72 km/h)[ RapportoMotor1]
- 2023 BYD Atto 3 (alias Yuan Plus) - 44 mph (71 km/h)
- 2021 Jaguar F-Pace PHEV - 44 mph (71 km/h)[video]
- 2023 Kia Sportage PHEV - 44 mph (71 km/h)[video]
- 2023 Volkswagen ID. Buzz Pro (RWD, 77 kWh)[video] - 44 mph (71 km/h)[ report diMotor1]
- 2020 Jeep Renegade 4xe[video] - 44 mph (70 km/h)
- 2019 SEAT Mii Elettrica - 44 mph (70 km/h)
- 2016 Tesla Model X[video] - 44 mph (70 km/h)
- 2022 Volvo C40 Ricarica - 44 mph (70 km/h)
- 2023 Range Rover Sport P510e PHEV[video] - 43 mph (69 km/h)
- 2019 Ford Kuga PHEV (Ford Escape PHEV negli Stati Uniti)[video] - 42 mph (68 km/h)
- 2019 Kia Soul EV (e-Soul)[video] - 42 mph (68 km/h)
- 2021 Skoda Enyaq iV - 42 mph (67 km/h)
- 2023 Smart #1 Brabus - 40 mph (65 km/h)
- 2022 Range Rover P440e PHEV[video] - 39 mph (63 km/h)
Un po' impacciata nello slalom
La BYD Atto 3 è stata messa alla prova anche in un test di slalom tra i birilli. Anche in questo caso non ha fatto segnare un tempo particolarmente basso, completando il percorso in 25,6 secondi.

La piattaforma elettrica su cui nasce la BYD Atto 3
Risultati precedenti come riferimento
- 2023 Porsche Taycan GTS - 21,5 s
- 2023 Tesla Model S Plaid - 21,8 s
- 2023 Smart #1 Brabus - 22,5 s
- 2022 Polestar 2 (AWD, 78 kWh) - 22,8 s
- 2021 Cupra Born (RWD, 62 kWh) - 23,6 s
- 2022 Mercedes-Benz EQE 350+ - 23,7 s
- 2023 BMW iX1 - 23,9 s
- 2022 BMW i4 eDrive40 - 24,0 s
- 2023 Volvo XC40 Recharge Twin - 24,1 s
- 2022 Renault Megane E-Tech - 24,2 s
- 2022 Volvo C40 Ricarica - 24,4 s
- 2023 Kia Sportage PHEV - 24,5 s
- 2022 Mercedes-Benz EQS 580 - 24,5 s
- 2021 Aiways U5 - 24,7 s
- 2022 BMW iX xDrive40 - 24,8 s
- 2023 MG4 - 24,8 s
- 2023 Subaru Solterra Trek - 24,8 s
- 2021 Peugeot e-2008 - 25,3 s
- 2022 Nissan Ariya (66 kWh, FWD) - 25,5 s
- 2023 BYD Atto 3 (alias Yuan Plus) - 25,6 s
- 2023 Volkswagen ID. Buzz Pro (RWD, 77 kWh) - 25,7 s
- 2021 Dacia Spring - 27,9 s