Ricordate gli Honda Motocompo? Erano degli scooter in miniatura con motore a combustione prodotti negli anni '80 dall'azienda giapponese, con l'obiettivo di motorizzare tutte quelle persone che dovevano recarsi in zone della città in cui le auto erano proibite.
A distanza di oltre 40 anni la stessa Honda ha deciso di riproporre questa formula nel nuovo Motocompacto, un due ruote, via di mezzo tra uno piccolo scooter elettrico da città e un grande monopattino per l'ultimo miglio, che sarà venduto in gran parte del mondo nei concessionari Acura e, appunto, Honda.
Un mezzo molto compatto
Il nuovo Honda Motocompacto è, a tutti gli effetti, il remake dell'originale gamma Motocompo, composta da moto estremamente pieghevoli che, nel corso di oltre un decennio, hanno saputo conquistare il cuore di molti appassionati.
Oggi Honda ha portato questa iconica gamma di moto a una nuova generazione di appassionati motociclisti. Il nuovo Motocompacto, infatti, mantiene il design distintivo dei modelli originali, ma è dotato delle ultime tecnologie in fatto di powertrain e meccanica.

Honda Motocompacto 2023
Tra le caratteristiche più importanti, per esempio, c'è sicuramente il nuovo motore elettrico ad alta efficienza, che lo rende sia divertente da guidare sia efficiente.
Ma non solo. Il Motocompacto del 21esimo secolo è dotato, inoltre, di un nuovo sistema di piegatura avanzato, che lo rende ancora più compatto e facile da trasportare. Si tratta di una caratteristica ideata principalmente per chi vive in città e magari non ha un box per il ricovero nottiurno o desidera una soluzione di trasporto versatile.

Honda Motocompacto 2023
A livello estetico, la forma squadrata è abbinata a due ruote dalle ridotte dimensioni, abbinate a loro volta a un manubrio in grado di alzarsi dalla sagoma, a sua volta ricoperta da una sella in pelle beige. Lo stesso colore è stato usato dai designer giapponesi anche per numerosi altri dettagli, come per esempio le due manopole, il tutto con l'obiettivo di rendere l'aspetto di questo nuovo e rivoluzionario due ruote molto premium.
Parlando di tecnologia, infine, il nuovo Motocompacto è dotato anche di connettività Bluetooth, che consente di collegarsi a una "app per telefono intelligente" che a sua volta permette di regolare diverse impostazioni, nonché l'attivazione e la disattivazione della carica - che, in base a quanto dichiarato, avviene in 3,5 ore attraverso una presa a 110 V.

Honda Motocompacto 2023, i dettagli

Honda Motocompacto 2023, i dettagli
Una storia di oltre 40 anni
La prima Honda Motocompo è stata introdotta sul mercato nel 1981, creando a tutti gli effetti il segmento delle moto pieghevoli e portatili. Fino a quel momento, infatti, nessun altro costruttore aveva esplorato con così tanto interesse il settore - forse ancora un po' di nicchia.
La caratteristica più distintiva della prima generazione era la capacità di piegarsi, un fatto che la rendeva ideale per chi desiderava una soluzione di trasporto efficiente e facile da parcheggiare, anche in spazi angusti.
Nel corso degli anni la gamma Motocompo di prima generazione ha guadagnato rapidamente il favore di migliaia di appassionati nel mondo, grazie alla sua maneggevolezza e al suo stile unico, tanto da divenire oggi un vero oggetto per collezionisti.
Qualcosa dimostrato anche sul web, con il post su Instagram di lancio del Motocompacto che ha rapidamente ricevuto migliaia di like e commenti da parte dei fan della casa di tutto il mondo. Molte persone si sono dette emozionate all'idea di vedere la nuova Motocompacto sulle strade e negli showroom.
E a proposito di quest'ultimi, il nuovo Motocompacto sarà presto disponibile presso i rivenditori autorizzati Honda in tutto il mondo al prezzo di poco meno di 1.000 dollari (938 euro). Non è ancora chiaro se lo vedremo mai anche in Italia, soprattutto per questioni omologative. Non resta che attendere.