Secondo una nuova ricerca, grazie al calo dei prezzi delle batterie, i veicoli elettrici potrebbero raggiungere presto la parità di prezzo con i modelli termici. Nello specifico, il "pareggio" arriverebbe nel 2024 in Europa e nel 2026 negli Stati Uniti.
Inoltre, sempre la stessa ricerca sostiene che entro il 2030 i due terzi delle vendite globali di auto sarà costituito da mezzi elettrici.
La ricerca
Un rapporto del Rocky Mountain Institute (RMI) prevede che i costi delle batterie si dimezzeranno nel corso di questo decennio, passando da 151 dollari per kWh (140 euro) nel 2022 a una cifra compresa tra i 60 e i 90 dollari per kWh (57-83 euro). Così, citando la ricerca, "per la prima volta i veicoli elettrici saranno accessibili come le auto a benzina in ogni mercato entro il 2030".

Tesla Model Y, l'elettrica più venduta al mondo
Proprio il prezzo delle batterie giocherà un ruolo fondamentale, anche perché il costo degli accumulatori rappresenta il 40% del prezzo di un'EV. Gli investimenti delle Case in nuovi materiali e software permetterà di contenere i prezzi aprendo così nuovi orizzonti per le auto a zero emissioni dallo scarico.
Vendite in costante aumento
Secondo l'analisi di RMI, la rapida crescita dei modelli elettrici in Europa e in Cina "implica che le vendite di veicoli elettrici aumenteranno di almeno sei volte entro il 2030, fino a raggiungere una quota di mercato compresa tra il 62% e l'86% delle vendite".
Le vendite di veicoli elettrici nell'Unione Europea sono aumentate di quasi il 61% a luglio rispetto allo stesso mese del 2022, rappresentando il 13,6% di tutte le vendite di auto.
C'è anche da dire che le vendite di auto elettriche in Europa non sono omogenee tra tutti gli Stati. Se Germania, Francia e Benelux stanno crescendo velocemente in termini di immatricolazioni di modelli a batteria, non si può dire lo stesso dell'Italia che è ancorata a percentuali ancora bassissime intorno al 3-5% da diversi anni.
Resta da vedere, quindi, come questa ricerca avrà dei riscontri reali nei prossimi anni.
Fonte: Reuters