A settembre, le immatricolazioni di auto elettriche negli Stati Uniti hanno continuato ad aumentare, anche se il tasso di crescita su base annua è diminuito.
Secondo i dati di Experian (via Automotive News), il numero totale di immatricolazioni di BEV nei primi nove mesi del 2023 è stato di 852.904, ovvero circa il 61% in più rispetto a un anno fa e circa il 7,4% del mercato totale (dal 5,2% in questo stesso periodo nel 2022).
L'analisi
Nel complesso, il mercato statunitense si sta dirigendo oltre un milione di nuove auto completamente elettriche nel 2023 e una quota di mercato di circa l'8%.
Un confronto con il precedente rapporto relativo al periodo gennaio-agosto ci permette di calcolare il numero di nuove immatricolazioni a settembre, che ammonta a circa 98.000 esemplari (con un aumento di circa il 37% rispetto all'anno precedente).
Il tasso di crescita degli ultimi mesi è più lento rispetto all'inizio dell'anno, anche se la quota di mercato rimane da record (circa l'8% in agosto e settembre, rispetto al 7,4% dei primi nove mesi dell'anno).
Tesla come punto di riferimento
Nell'articolo di Automotive News si legge che nei nove mesi Tesla ha registrato 489.454 nuove immatricolazioni (il 41% in più rispetto a un anno fa). Le immatricolazioni di BEV non Tesla (calcolate come differenza tra il totale e Tesla) sono state 363.450 (con un aumento di circa il 98% rispetto all'anno precedente) e una quota superiore al 42%.
La quota di Tesla nel segmento delle auto elettriche negli Stati Uniti è scesa al 57,4% da oltre il 65% di un anno fa. Ecco la situazione nel dettaglio:
Immatricolazioni di BEV nel periodo gennaio-settembre 2023
- Tesla (57,4% BEV): 489.454 (+41%)
- Non-Tesla (42,6% BEV): 363.450 (+98%)
- Totale: 852.904 (+61%) e 7,4% di quota di mercato (rispetto al 5,2% di un anno fa).
Uno dei risultati più interessanti è che la crescita delle vendite di Tesla si è quasi arrestata a settembre. Il numero di nuove immatricolazioni di Tesla a settembre è stato di circa 51.500 auto elettriche, ovvero solo il 6% in più rispetto a un anno fa. Nel frattempo, le immatricolazioni di auto completamente elettriche non-Tesla sono più che raddoppiate rispetto all'anno precedente, superando le 46.500 unità.
La situazione dei brand
Nonostante lo stallo nelle vendite, Tesla rimane significativamente in vantaggio rispetto ad altri marchi. Alle spalle del brand di Elon Musk ci sono Chevrolet e Ford, che sono state le migliori rispettivamente con 50.160 e 46.547 nuove immatricolazioni. Anche Hyundai non è da meno con oltre 40.000 unità.
Immatricolazioni di BEV nel periodo gennaio-settembre 2023:
- Tesla: 489.454 (+41%);
- Chevrolet: 50.160 (in crescita del 133%) e una quota di mercato del 5,9%;
- Ford: 46.547 (+22%) e 5,5%;
- Hyundai: 40.612 e 4,8%;
- BMW: 31.209 ("più che quadruplicate") e 3,7%;
- Rivian: 30.240 ("più che triplicate") e 3,5%;
- Mercedes-Benz: 27.484 e 3,2%;
- Volkswagen: 27.001 (con un aumento del 145%) e 3,2%;
- Kia: 23.304 e 2,7%;
- Audi: 17.229 e 2,0%.
I modelli
Per quanto riguarda i modelli più venduti nei primi nove mesi dell'anno, le immatricolazioni della Tesla Model Y sono aumentate dell'88% rispetto all'anno precedente, raggiungendo le 293.398 unità. Solo il crossover, però, ha registrato una crescita delle immatricolazioni rispetto all'anno precedente, mentre la Model 3 ha raggiunto la Model S e la Model X in rosso.
Il terzo modello più popolare è la Chevrolet Bolt EUV con quasi 31.000 immatricolazioni, mentre la Chevrolet Bolt EV si è piazzata al settimo posto con oltre 19.000 unità. Entrambi i modelli saranno presto ritirati dal mercato.
La Ford Mustang Mach-E è in difficoltà quest'anno, poiché le vendite non sono in crescita rispetto all'anno precedente. Nel frattempo, la Volkswagen ID.4 e la Hyundai Ioniq 5 sono aumentate rispettivamente del 145% e del 35% rispetto all'anno precedente. Vale anche la pena di notare come le vendite della BMW i4 e della Rivian R1S siano relativamente forti e in rapida crescita.
Immatricolazioni BEV (modelli selezionati) - gennaio-settembre 2023
- Tesla Model Y - 293.398 (+88%)
- Tesla Model 3 - 165.543 (+15%)
- Chevrolet Bolt EUV: 30.724 (+100%)
- Ford Mustang Mach-E: 27.516 (in calo del 2%)
- Volkswagen ID.4: 27.001 (in aumento del 145%)
- Hyundai Ioniq 5: 24.478 (+35%)
- Chevrolet Bolt EV: 19.264 (in aumento del 214%)
- Tesla Model X: 19.025 (in calo del 19%)
- BMW i4: 17.599 (+394%)
- Rivian R1S: 16.439 (+4.126%)
- Chevrolet Blazer EV: 125
- Chevrolet Silverado EV: 47