Quando si parla di petrolio, viene quasi automatico pensare al Medio Oriente, al deserto. O anche all’espressione - un po’ troppo generica, a dire il vero - di “Paesi arabi”. Molto probabilmente la maggior parte delle persone associa a questa zona geografica soltanto gli Stati - o meglio gli Emirati - che si affacciano sul Golfo Persico, in particolare quelli più ricchi e turistici: Dubai, oppure Abu Dhabi. Ed è proprio qui che ho provato un’auto completamente elettrica, l’Audi e-tron, letteralmente circondato da pick-up e da fuoristrada con motori 8 cilindri a V 5.0 di cilindrata. Rigorosamente a benzina, ovviamente.
Com’è
Prima di raccontarvi com’è andata, va detto che Audi ha chiamato semplicemente e-tron l’auto che inaugura una serie di modelli completamente elettrici (senza sottolineare ad esempio che è un SUV) per ricollegarsi all’importanza che l’Audi quattro ha avuto per questo marchio in passato. E cioè quella di dare inizio al successo della trazione integrale. E ora l’obiettivo è fare il bis con l’elettrico, partendo da una macchina che dal vivo fa pensare ad una Audi A6 allroad ma più muscolosa, più alta e più moderna.
La lunghezza è molto vicina ai 5 metri (4,90 metri) e il peso supera i 2.500 kg in condizioni di marcia (i dati esatti li trovate nell’articolo dedicato), ma la percezione è quella di un’auto più intima. Soprattutto dall’abitacolo, in cui si ritrova l'impostazione introdotta con l'Audi Q8. E cioè con i 3 schermi della strumentazione, del sistema infotelematico e del climatizzatore. In aggiunta ad altri due display, di cui vi parlo più avanti nell'articolo... e che potete guardare nel video.

Come va
Nelle immagini vedrete anche che questo primo test drive è stato organizzato sulle larghissime autostrade attorno ad Abu Dhabi per salire sulle montagne di Jebel Hafeet, scelte dai tecnici tedeschi per mettere alla prova i 3 livelli di rigenerazione di elettricità in decelerazione, selezionabili con le palette al volante che su un’auto tradizionale servono a cambiare marcia manualmente. La risposta del pedale del freno, sempre critica da calibrare su un’auto elettrica, è riuscita, molto lineare. Un aggettivo che in realtà descrive bene anche l’erogazione dei 300 kW (408 CV) di potenza dei due motori elettrici, uno sull’avantreno l’altro sulle ruote posteriori, per 664 Nm di coppia che si mettono a terra con una facilità davvero sorprendente anche sulla sabbia del deserto.

In questa prima prova non è stato possibile quanto ci si può avvicinare agli oltre 400 km di autonomia promessi con 95 kWh di capacità delle batterie secondo il ciclo di omologazione WLTP. Per quanto riguarda la ricarica, la macchina è predisposta per la ricarica rapida in corrente continua a 400 V di tensione e 150 kW di potenza, che si traducono in un rifornimento dell'80% di energia in 30 minuti da colonnine come quelle della rete Ionity, ad esempio, nata dalla collaborazione tra BMW, Daimler, Ford, Volkswagen e che in Italia si svilupperà con Enel X.
Altro sull'elettrico
Curiosità
Le telecamere ce le portiamo in tasca tutti i giorni, con i nostri smartphone. Era dunque solo una questione di tempo prima che arrivassero anche a sostituire gli specchietti sulle auto. Pochi giorni fa la nuova Range Rover Evoque è stata presentata a Londra con uno schermo al posto del retrovisore centrale e ora sulla Audi e-tron debuttano le telecamere laterali, con due display OLED sui pannelli porta. Anche in Europa, infatti, ora la normativa permette di omologare le auto così, con vantaggi soprattutto nella riduzione della rumorosità aerodinamica in autostrada.

Quanto costa
Il listino dell’Audi e-tron parte da poco meno di 84.000 euro. Siamo quindi in linea con la prima delle concorrenti dirette, la Jaguar I-Pace, per cui ci vogliono almeno 80.000 euro. Più cara, invece, la Tesla Model X con batterie paragonabili come capacità e cioè la versione 100 D, che supera i 117.000 euro come base di partenza. In arrivo, poi, in questa categoria di SUV lussuosi ci sono altri due modelli: la Mercedes EQC e la BMW iX3. E nell'articolo che abbiamo scritto nei giorni scorsi, trovate tutte le auto elettriche che arriveranno nel 2019.
Fotogallery: Audi e-tron 50 quattro 2019
Audi e-tron