Continua il nostro viaggio tra le principali città italiane per scoprire quali sono le agevolazioni e le esenzioni presenti per chi acquista un’auto elettrica o ibrida. Questa settimana tocca è il turno del capoluogo toscano, Firenze.
Zona a traffico Limitato (ZTL)
Il primo punto di analisi è relativo alla ZTL cittadina. Il sistema fiorentino di limitazioni alla circolazione si articola in 5 distinte Zone a Traffico Limitato (settori A, B, O, F e G), attive in orari e giorni diversi. Le limitazioni dei settori A, B e O (che corrispondono grossomodo all’area delimitata dai viali di circonvallazione più buona parte dell’Oltrarno) sono attive tutto l’anno, dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 20.00 e il sabato dalle ore 7.30 alle 16.00. A queste si aggiungono le restrizioni previste dalla ZTL notturna estiva, da aprile a ottobre, attiva in tutti e 5 i settori con orari diversi nelle serate del fine settimana (a questo link tutte le informazioni nel dettaglio).
Chi possiede un’auto elettrica può però accedere liberamente a tutte le zone influenzate dalla ZTL fiorentina senza bisogno di contrassegni. Basta infatti comunicare la targa del proprio veicolo a impatto zero alla società affidataria della ZTL di Firenze, ovvero SAS Spa, perché questo venga inserito nella “Lista bianca permanente” e quindi possa circolare gratuitamente anche nelle zone a traffico limitato. Nessuna agevolazione è invece prevista per chi possiede un’auto ibrida.

Parcheggi e strisce blu
Anche per quanto riguarda la sosta negli stalli a pagamento il capoluogo toscano ha messo a punto una serie di agevolazioni per chi acquista veicoli a basse emissioni, quindi in questo caso sono previste esenzioni anche per le ibride. Tutti i residenti nel territorio cittadino che posseggano un’auto elettrica o ibrida possono infatti parcheggiare liberamente negli stalli a pagamento delle ZCS (zone a sosta controllata), senza la necessità di avanzare alcuna richiesta.
Per chi voglia sfruttare questo beneficio sarà sufficiente esporre sul cruscotto una copia della carta di circolazione, in cui siano ben leggibili l’indirizzo di residenza, la targa del veicolo e la sua motorizzazione (elettrica o ibrida). Per i non residenti possessori di elettriche o ibride è previsto invece uno sconto del 50% su tutte le tariffe normali per la sosta.

Per accedere ai prezzi scontati bisogna prima contattare via mail SAS Spa, inviando copia del libretto di circolazione e del proprio documento di identità a ufficiocontrassegni@serviziallastrada.it. A quel punto, sarà necessario registrarsi al sito Tap & Park (da cui si potranno acquistare i permessi di sosta a tariffa agevolata) seguendo le indicazioni dello stesso Ufficio SAS.
Bollo auto
Come abbiamo già visto per molte regioni, anche in Toscana sono presenti delle esenzioni dalla tassa auto per i veicoli a impatto zero. Infatti, i possessori di auto con alimentazione esclusivamente elettrica residenti nel territorio regionale sono esclusi dal pagamento del bollo per i cinque anni successivi alla data di prima immatricolazione. Allo scadere di questo periodo, bisogna versare una quota annua pari a un quarto dell’importo previsto per i corrispondenti veicoli a benzina. A differenza di altre regioni, in Toscana non sono attualmente presenti agevolazioni o esenzioni dal pagamento della tassa auto per i veicoli ibridi di nessuna categoria.

Altre agevolazioni
Per ulteriori informazioni circa la ZTL cittadina è possibile consultare il sito del Comune di Firenze a questa pagina o il relativo provvedimento disciplinare cittadino, che potete trovare a questo link. Per maggiori informazioni sulla sosta è invece possibile visitare la pagina dedicata di SAS Spa. Per informazioni ancora più dettagliate riguardo a ZTL e sosta a pagamento è possibile contattare l’URP SAS al numero verde 055 40401 oppure scrivendo a scrivi@serviziallastrada.it.
Per ulteriori informazioni riguardo alle esenzioni previste dal pagamento della tassa auto, si può visitare infine la pagina dell'ACI che riporta tutti i dettagli regione per regione.