Cominciamo con le buone notizie: per quanto si continui a sottolineare che la rete nel nostro Paese è ancora inadeguata a sostenere una più massiccia diffusione dell'auto elettrica, secondo alcune indagini sarebbe comunque tra le prime dieci al mondo. Superata da quella norvegese, ancora oggi esempio virtuoso di mobilità elettrica, da Gran Bretagna, Germania e, come intuibile, Stati Uniti, ma davanti persino a Francia, Spagna, Canada e Svezia.
Nord est e toscana in testa
Ma quante sono e, soprattutto, dove si trovano? Inutile dire che la rete è in costante evoluzione e cresce di mese in mese, rendendo difficile anche il censimento. La fotografia più recente e probabilmente anche più attendibile l'ha offerta il rapporto pubblicato da Legambiente e realizzato in collaborazione con l'associazione delle aziende per la mobilità MotusE, che ha stilato una classifica delle regioni meglio servite sulla base dei dati forniti dalla piattaforma EvWay
Regione | Punti fino a 11 kW - 2019 | Punti fino a 11 kW - 2018 | Punti oltre gli 11 kW - 2019 | Punti oltre gli 11 kW - 2018 | TOTALE 2019 | TOTALE 2018 |
Abruzzo | 29 | 7 | 48 | 7 | 77 | 14 |
Basilicata | 7 | 4 | 27 | 6 | 34 | 10 |
Calabria | 25 | 0 | 79 | 0 | 104 | 0 |
Campania | 14 | 12 | 104 | 31 | 118 | 43 |
Emilia Romagna | 214 | 158 | 464 | 239 | 678 | 397 |
Friuli-Venezia-Giulia | 35 | 17 | 103 | 28 | 138 | 45 |
Lazio | 234 | 186 | 392 | 210 | 626 | 396 |
Liguria | 78 | 26 | 181 | 55 | 259 | 81 |
Lombardia | 499 | 376 | 1.134 | 519 | 1.633 | 895 |
Marche | 37 | 8 | 104 | 40 | 141 | 48 |
Molise | 5 | 0 | 8 | 2 | 13 | 2 |
Piemonte | 132 | 23 | 488 | 86 | 620 | 109 |
Puglia | 110 | 99 | 164 | 114 | 274 | 213 |
Sardegna | 43 | 11 | 76 | 27 | 119 | 38 |
Sicilia | 41 | 13 | 126 | 24 | 167 | 37 |
Toscana | 699 | 645 | 524 | 304 | 1.223 | 949 |
Trentino-Alto Adige | 200 | 136 | 709 | 354 | 909 | 490 |
Umbria | 88 | 80 | 107 | 95 | 195 | 175 |
Valle d'Aosta | 30 | 21 | 141 | 80 | 171 | 101 |
Veneto | 164 | 63 | 528 | 144 | 692 | 207 |
I dati sono riferiti ai singoli punti di ricarica (che in una colonnina possono essere più di uno) e fa distinzione tra quelli con potenza inferiore agli 11 kW, considerata più adatta a veicoli leggeri e a due ruote come gli come scooter elettrici, e quella da 11 kW in su. Il rapporto, scaricabile liberamente qui, non si limita a questo, fornendo anche una precisa scheda (anch'essa aggiornata a gennaio 2019) che riporta i dati sulla mobilità non soltanto elettrica delle 104 province italiane con tanto di servizi per quella a "zero emissioni", punti di ricarica inclusi. Che in totale, dal 2018 ad oggi sono praticamente raddoppiati passando da poco più di 4.000 a 8.000.

Città e centri commerciali, ma fuori?
In aggiunta, il documento comprende alcune interessanti analisi sullo stato della rete da cui emerge, come intuibile, che il grosso dell'offerta di punti di ricarica si concentra nelle grandi città e nei luoghi di massimo transito come, ad esempio, i maggiori centri commerciali, mentre le aree extraurbane sono ancora relativamente poco servite. Come le autostrade, sulle cui rete la prima colonnina è stata installata soltanto quest'anno.